• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [687]
Comunicazione [18]
Biografie [360]
Storia [159]
Religioni [151]
Arti visive [107]
Letteratura [45]
Diritto [35]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [17]

Salamanca, Antonio

Enciclopedia on line

Incisore, stampatore e libraio (Milano fine sec. 15º - Roma 1562), attivo a Roma dal secondo decennio del sec. 16º. Fu associato con Antonio Blado, insieme al quale pubblicò il Breviario Quinones (1535), [...] e più tardi, dal 1553, con A. Lafreri. La sua opera maggiore è costituita dalle numerose incisioni che aveva preparato per lo Speculum romanae magnificentiae, pubblicato da Lafreri nel 1575. Ebbe bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BLADO – ROMA

Torresano, Andrea

Enciclopedia on line

Torresano, Andrea Tipografo-editore (Asola 1451 - Venezia 1529), allievo di Nicolas Jenson. In una supplica per ottenere un privilegio di stampa, del 1499, è affermato che T. stampava a Venezia già da 25 anni; ma la prima [...] opera che reca il suo nome è il Breviario del 1479. All'inizio della sua attività fu anche associato con Pietro da Cremona e con Bartolomeo de Blavis di Alessandria. Pubblicò le opere di Virgilio, di Terenzio (1480) e di Aristotele (1483), i Rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAS JENSON – ALDO MANUZIO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torresano, Andrea (2)
Mostra Tutti

Stagnino, Bernardino

Enciclopedia on line

Stampatore di Trino (sec. 15º-16º), della famiglia di tipografi Giolito de' Ferrari (Stagnino è il soprannome con cui usò firmarsi), attivo a Venezia dal 1478 (Lectura super prima parte infortiati di A. [...] . Stampò per lo più edizioni giuridiche e mediche; ma non mancano nella sua produzione edizioni liturgiche (per es., il Breviario per Magonza, 1495), di classici (Aristotele, 1498; Virgilio, 1507), di Dante (1512, 1520, 1536), di Petrarca (1513, 1519 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIPOGRAFI – PETRARCA – VENEZIA – TORINO – TRINO

Serra, Michele

Enciclopedia on line

Serra, Michele Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di [...] suoi scritti: Tutti al mare (1986); Il nuovo che avanza (1989); Canzoni politiche (2000); Tutti i santi giorni (2006); Breviario comico. A perpetua memoria (2008); Gli sdraiati (2013); Ognuno potrebbe (2015). Tra le sue opere successive: nel 2017, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATIRA – ROMA

Plantin, Christophe

Enciclopedia on line

Plantin, Christophe Tipografo (St.-Avertin, Tours, 1520 circa - Anversa 1589); già attivo come legatore e specialista del marocchino ad Anversa (dal 1550), iniziò la sua attività di stampatore nel 1555, distinguendosi presto [...] , A. Vesalio, L. Guicciardini. Assai apprezzate furono anche le sue edizioni di classici, testi ebraici, libri liturgici (il primo Breviario è del 1568). Per questi ultimi ottenne (1570) da Filippo II e dalla Santa Sede il privilegio di stampa per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – SANTA SEDE – FILIPPO II – ANVERSA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantin, Christophe (1)
Mostra Tutti

GRIGNANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGNANI, Lodovico Carla Casetti Brach Maria Carmela Di Cesare Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] , su ordine del papa, dava al G. e a Francesco Cavalli il permesso di ristampa e di vendita del nuovo Breviario, a condizione che venissero corretti gli errori della prima edizione, preparata nell'officina della Camera apostolica. L'incarico ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE (Fabri), Jean (Giovanni) Lorenzo Baldacchini Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente. Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] Geneviève di Parigi. Si tratta comunque forse del primo breviario a stampa realizzato in assoluto: nello stesso 1474 ne ). I caratteri usati dal F. sono due gotici, quello del Breviario e quello, leggermente più grande, usato a Caselle, e due romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Enrico (Rigo) Massimo Ceresa Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] stampa in Sicilia, negli anni 1478-80. Il 5 apr. 1481 i due tipografi stipularono un contratto per la stampa di 600 breviari gallicani, che però non ebbe seguito. Il F., a ogni modo, fece uso in seguito dei caratteri posseduti dall'Alding. Il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Salvatore da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Salvatore da Pisa Piero Scapecchi PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] ottobre 1476 era cappellano dell’ospedale e del monastero di S. Iacopo di Ripoli; nell’occasione prese in prestito «da noi uno breviario camereccio [da camera] del quale disse n’avea bis[ogno] per adop[r]are a Ripoli [...], el quale era nella nostra ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGELO MARIA BANDINI – FRANCESCO PETRARCA – PROVINCIA ROMANA – DONATO ACCIAIOLI
1 2
Vocabolario
breviàrio
breviario breviàrio s. m. [dal lat. breviarium, der. di brevis «breve1»]. – 1. Compendio, sommario; con questo sign., fu usato come titolo di opere, estratti, cataloghi, inventarî, spec. nell’antichità e nel medioevo, e solo raram. in tempi...
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali