• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [360]
Storia [159]
Religioni [151]
Arti visive [107]
Letteratura [45]
Diritto [35]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [21]
Comunicazione [18]
Storia e filosofia del diritto [17]

SESSAGESIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSAGESIMA Nicola Turchi . È la seconda domenica di preparazione al digiuno quaresimale (v. quaresima). La stazione è alla basilica di San Paolo. Anche la liturgia di questo giorno manifesta la tristezza: [...] corsa dai Longobardi e di Roma afflitta da mali avrebbe indotto San Gregorio Magno, il pontefice sistematore di queste domeniche prequaresimali, a dare quel tono mesto alla liturgia. In questa seconda settimana il breviario illustra la figura di Noè. ... Leggi Tutto

Mezzofanti, Giuseppe Gaspare

Enciclopedia on line

Cardinale, linguista (Bologna 1774 - Roma 1849). Figlio di un falegname, appassionato poliglotta già in seminario, appena fatto sacerdote (1797) insegnò all'università di Bologna lingua araba, lingua greca [...] Dopo avere svolto a Bologna non pochi incarichi da parte della congregazione di Propaganda (tra l'altro, la revisione del Breviario siro-maronita), si trasferì nel 1831 a Roma, successe ad Angelo Mai come custode della Biblioteca Vaticana (1833) e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LINGUA ARABA – LINGUA GRECA – ANGELO MAI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzofanti, Giuseppe Gaspare (1)
Mostra Tutti

Aimóne da Faversham

Enciclopedia on line

Francescano (n. Faversham, Kent - m. Anagni 1244), dapprima prete secolare e maestro a Parigi, ove entrò (1225) nell'ordine; insegnò in varie scuole, fu legato papale a Giovanni Vatatze, imperatore di [...] dei frati a Elia da Cortona, che accusò innanzi a Gregorio IX; deposto quello, divenne provinciale d'Inghilterra (1239) e ministro generale (1240). Come tale, pubblicò l'Expositio regulae dei maestri di Parigi, e compilò il breviario dei minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIA DA CORTONA – INGHILTERRA – GREGORIO IX – PARIGI – ANAGNI

Matvejević, Predrag

Enciclopedia on line

Matvejević, Predrag Saggista croato (Mostar 1932 - Zagabria 2017). Docente di letteratura francese all'università di Zagabria e poi, dopo aver lasciato la Iugoslavia dilaniata dalla guerra, di letterature slave comparate [...] paesi socialisti dell'Est europeo, ha conquistato larga notorietà con il volume Mediteranski brevijar (1987; trad. it. Breviario mediterraneo, 1988, 5a ed. ampliata 2004), opera singolare che, nel ricostruire la storia di una parola ("Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – PREMIO STREGA – SARAJEVO – MOSTAR – PARIGI

CRESCONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Canonista latino e vescovo d'Africa probabilmente della seconda metà del sec. VII, da taluni, forse a torto, identificato col poeta latino Flavio Cresconio Corippo. È autore di una collezione di canoni [...] decretali pontificie dalla fine del sec. IV alla fine del V; la divisione dell'opera in titoli è presa dal Breviario di canoni di Fulgenzio Ferrando del sec. VI. Questa Concordia fu un ottimo manuale di legislazione canonica, largamente usato nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO CRESCONIO CORIPPO – DECRETALI – VESCOVO – GALLIA – LATINO

Càsola, Pietro

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Milano 1427 - ivi 1507). Di nobile famiglia, vestì l'abito ecclesiastico, e fu per sedici anni a Roma presso la corte pontificia in servizio del duca di Milano. Nel 1494 intraprese da Venezia [...] vive e complete descrizioni della Venezia di allora. Si devono a lui anche due importanti edizioni del breviario ambrosiano (1490, 1492), un Rationale coerimoniarum Missae ambrosianae (1499), e altre opere a carattere liturgico rimaste manoscritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càsola, Pietro (2)
Mostra Tutti

BANDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giovanni Battista Paolo Prodi Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] la sua attività fu dedicata alla riforma liturgica. Sotto Gregorio XIII fece già parte della commissione per la riforma del Breviario, come dimostra una copia del Martirologio Romano corretta di mano del B., e in questo lavoro continuò nella nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

litanie

Enciclopedia on line

Serie di invocazioni, in forma di supplica, alla divinità o a persone celesti. Consistono di solito in formule pronunciate dall’officiante e ripetute, interamente o in parte, dal popolo, che talvolta risponde [...] Sanctorum (in tre forme: delle rogazioni, delle ordinazioni, della veglia pasquale e per i moribondi); i kyrie eleison del breviario e della messa ecc.; tra le seconde, le l. in onore della Madonna, dette lauretane per il posto preminente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – KYRIE ELEISON – ROGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litanie (1)
Mostra Tutti

FUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERO (dal lat. forum) Pier Silverio Leicht È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo. Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] una sesta parte del codice recesvindiano. Recesvindo, nell'emanare queste leggi, vietò ai Romani di adoperare più oltre il Breviario: il liber iudiciorum doveva dunque avere valore territoriale, ciò che è una grande innovazione nel diritto dei nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PENISOLA IBERICA – CHINDASVINDO – PAESI BASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUERO (1)
Mostra Tutti

GANIVET GARCÍA, Angel

Enciclopedia Italiana (1932)

GANIVET GARCÍA, Angel Carlo Boselli Scrittore spagnolo, nato a Granata il 13 dicembre 1862, morto suicida a Riga il 29 novembre 1898. Romantico e verista, osservatore sagace e pensatore acuto, fu d'ingegno [...] scuole filosofiche e letterarie. Esordì con Granada la bella (1896), a cui seguì il famoso Idearium español (1897), suggestivo breviario di filosofia politica e sereno studio della civiltà spagnola, ispirato da un sano patriottismo e dal proposito di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANIVET GARCÍA, Angel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
breviàrio
breviario breviàrio s. m. [dal lat. breviarium, der. di brevis «breve1»]. – 1. Compendio, sommario; con questo sign., fu usato come titolo di opere, estratti, cataloghi, inventarî, spec. nell’antichità e nel medioevo, e solo raram. in tempi...
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali