• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [360]
Storia [159]
Religioni [151]
Arti visive [107]
Letteratura [45]
Diritto [35]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [21]
Comunicazione [18]
Storia e filosofia del diritto [17]

Giórgio Tedesco

Enciclopedia on line

Miniatore, nato probabilmente a Modena, ma detto Tedesco a ricordo dell'origine paterna; attivo dal 1441 al 1479. Fu a Ferrara al servizio di Lionello d'Este. Si ricordano di lui un Breviario e un Messale, [...] oggi perduti. Ebbe anche parte nella famosa Bibbia di Borso d'Este. La sua arte fu continuata dal figlio Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONELLO D'ESTE – FERRARA – MODENA

tipico

Enciclopedia on line

tipico Nella liturgia bizantina (gr. τυπικόν) quello che per la liturgia latina è l’ordo, che contiene, giorno per giorno, il carattere e lo svolgimento dell’ufficiatura divina sia per la recita del breviario [...] sia per il servizio dell’altare. Nella vita monastica bizantina, la Costituzione fissata per i monaci dal fondatore di un monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Aire-sur-l’Adour

Enciclopedia on line

Aire-sur-l’Adour Aire-sur-l’Adour Centro della Francia, sul f. Adour (dipart. delle Landes). Città in epoca romana ( Atura), fu eletta a capitale dal re visigoto Alarico II che nel 506 vi promulgò il Breviario, raccolta [...] di fonti giuridiche romane. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo, risorse quando la borghesia cittadina ottenne l’autonomia comunale (1332). A capo della potente organizzazione feudale Ligue d’Aire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – GUERRE DI RELIGIONE – ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA

SALTERIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTERIO . 1. È, nell'uso comune, il Libro dei Salmi. Particolarmente nella liturgia cristiana indica la stessa collezione dei Salmi in quanto adattata all'ufficio divino, di cui è parte principale (v. [...] breviario). Questa adattazione ha portato ad alcune modificazioni nella ripartizione dei salmi e nella loro distribuzione, salvo sempre il testo che è quello dell'antica versione latina (Itala) pre-geronimiana (v. bibbia). 2. È il termine greco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

David, Clément-Joseph

Enciclopedia on line

Arcivescovo siro di Damasco (Amadia, Iraq, 1829 - Roma 1890); dal 1879 fu a Roma come consultore orientale del concilio vaticano. Storico e liturgista dell'Oriente cristiano (La Pésitta caldea di Mossoul, [...] 1887-91; Il breviario siriaco, 1886-96, ecc.), è anche autore di una Gramatica Aramaica seu syriaca philologice exposita (post., 1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – ARCIVESCOVO – ARAMAICA – DAMASCO – IRAQ

Gregòrio Illuminatore, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio Illuminatore, santo Fondatore (257-332), secondo la tradizione, del cristianesimo in Armenia. A lui si attribuiscono i trenta canoni disciplinari e morali aggiunti alla redazione armena di quelli del Concilio di Nicea, molte [...] altre preghiere del breviario armeno e una ventina di omelie; si tratta, nella loro forma attuale, di scritti più tardi (forse del 5º sec.), al fondo dei quali possono però essere originali greci o siriaci di Gregorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI NICEA – CRISTIANESIMO – ARMENIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio Illuminatore, santo (1)
Mostra Tutti

Maèstro del Coeur d'Amours épris

Enciclopedia on line

Pittore francese del sec. 15º, autore delle miniature che illustrano l'esemplare di Vienna del poema allegorico di tale titolo, opera del re Renato d'Angiò. Gli sono attribuite anche alcune miniature in [...] un breviario, oggi a Londra, anch'esso appartenuto al re Renato. Secondo alcuni autori il M. dovrebbe identificarsi con lo stesso Renato, del quale è nota l'attiva passione per la pittura. Il M. del Coeur è strettamente legato a J. van Eyck ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO D'ANGIÒ – LONDRA – VIENNA

LIBRI DʼORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers) Tammaro DE MARINIS Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] egualmente il calendario, l'ufficio della Vergine, i salmi penitenziali, le litanie e l'ufficio dei morti, non furono inclusi dalla Chiesa fra i veri libri di liturgia, come il messale e l'antifonario. ... Leggi Tutto

Chantelou, Claude

Enciclopedia on line

Benedettino (Vion 1617 - St. Germain-des-Prés 1664). Prima monaco di Fontevrault, poi (1640) maurino a Tolosa, fu mandato (1651) a St. Germain, dove collaborò alla Bibliotheca Patrum ascetica (5 voll., [...] 1661-64) e curò l'edizione del breviario monastico, della regola e costituzione della congregazione di S. Mauro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – MAURINO – TOLOSA – MONACO

TIPICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPICO . Il tipico (gr. τυπικόν) è nella liturgia bizantina quello che per la liturgia latina è l'ordo che contiene, giorno per giorno, il carattere e lo svolgimento dell'officiatura divina sia per la [...] recita del breviario sia per il servizio dell'altare. Il tipico è dunque il regolatore di tutta l'ufficiatura bizantina. Esso varia secondo le varie chiese e ha subito nel corso dei secoli profondi rimaneggiamenti che lo hanno adattato alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
breviàrio
breviario breviàrio s. m. [dal lat. breviarium, der. di brevis «breve1»]. – 1. Compendio, sommario; con questo sign., fu usato come titolo di opere, estratti, cataloghi, inventarî, spec. nell’antichità e nel medioevo, e solo raram. in tempi...
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali