BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] - molti danni. Nel 1567 Paolo Manuzio, allora direttore della "Stamperia del Popolo romano", si rivolse al B. per una collaborazione nella preparazione del nuovo Breviario disposto da Paolo V. Sono note le difficoltà che il Manuzio incontrava a Roma ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] il 13 genn. 1746.
Il nuovo pontefice considerava la riforma del breviario come uno dei suoi principali doveri e il G. lavorò al cardinale, il G. fu assiduo frequentatore del circolo romano dell'Archetto e del gruppo di porporati "filogiansenisti ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] dei teologi incaricati del catechismo, messale e breviario, dalla mole di lavoro che questo , in Archivio veneto, XXI(1881), pp. 232-48; P. Paschini, Ilcatechismo romano del concilio di Trento. Sue origini e sua prima diffusione, Roma 1923, ad ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] inviato a studiare a Roma, al Collegio Romano, con l'intenzione di fargli intraprendere la . Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo, Genova 1932, passim;Id., Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 458, 471, 479, 481 s., ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] titolo Biblia Sacra Latinae Vulgatae editionis, breviario perpetuo et concordantiis amplissimis aucta, I, parte, dal prefetto G. Galbiati nel secondo dopoguerra.
Durante il periodo romano il G. fu nominato canonico della basilica di S. Pietro, quindi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] profondamente innovativo, e del motu proprio sulla riforma del breviario e del messale. Di somma importanza fu poi la borbonico. Dai documenti del Real Liceo di Salerno, Subiaco 1940, p. 115; F. Romita, Il card. C. G. e i nostri tempi, I, I tempi del ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] 37). Nel giugno 1943 il B. venne nuovamente trasferito nel carcere romano di Regina Coeli e messo in isolamento fino al 25 luglio, , Milano 1973; Il dramma dei giovani, ibid. 1977; Breviario della democrazia, ibid. 1978; ABC della democrazia, ibid. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] norma, per la concessione del placet, l'Indice romano.
La seconda elezione a doge avvenne il 17 nov Storia economica del Settecento genovese, Genova 1951, pp. 150-157; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 473 s., 484, 489 ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] flotta incaricata di trasportare i prelati al concilio romano voluto da Gregorio IX, preferì non rivelare il 1951, pp. 252, 268, 273, 288, 292 ss., 339, 368; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp. 66, 78; G. Caro, Genova e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] 1943, pp. 56 ss.; Id., S. Giovanni I e s. G. IV vescovi di Napoli (un errore del Martirologio romano e del Breviario), in Ephemerides liturgicae, LXI (1947), pp. 297-308; Id., Giovanni diacono napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", in ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...