RESPONSORIO
Giuseppe De Luca
. Questo vocabolo ha un significato storico e un significato attuale. Storicamente, il cantus responsorius era nella salmodia ciò che veniva cantato dal popolo, in risposta [...] anche a ogni verso del salmo, a modo di ritornello: ne serva d'esempio la recita del Venite exultemus, nel breviarioromano odierno, o anche il Gloria laus del giorno delle Palme. Poteva essere di semplici e brevi espressioni (alleluia; gloria tibi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ripresa della stampa in greco si dovrà attendere la venuta di Aldo.
Nel 1491-1492 esce il primo breviarioromano in carattere glagolitico: il testo era destinato ai sacerdoti croati, che officiavano in lingua paleoslava. Incominciava così anche ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] XIV che in occasione del giubileo del 1750 l'aveva ufficialmente rilanciata da Roma, si sollecitava una revisione del Breviarioromano e delle forme liturgiche che apparivano più superate dai tempi. Ma l'equilibrio tra tradizione cattolica e novità ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] la battaglia di ponte Milvio e la negazione del battesimo dell’imperatore a Roma, attestato invece nel breviarioromano. Dom Guéranger apprezzò la presentazione, fatta dal De Broglie, dell’atteggiamento di sottomissione che l’imperatore avrebbe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] volta da B. in quest'ora. Molti di questi elementi saranno adottati dalla Chiesa di Roma e così ancora rimangono nel breviarioromano il versetto Deus in adiutorium meum me intende che inizia le ore diurne, il Benedictus alle Laudes, il Magnificat a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] tutto ai vicari - per zelo pastorale. E se, il 14 ott. 1569, intima al clero del patriarcato di dotarsi del breviarioromano entro la prima domenica del prossimo avvento, la confusione liturgica persiste ad Aquileia, se - come riscontra nel 1585 il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] la liberazione (che, peraltro tarda, al punto che l'illustre prigioniero ha tutto il tempo per volgere in tedesco il breviarioromano) per la quale Venezia esigeva "segurtà" di 50.000 ducati, che essa contava d'avere dal fratello, il "cardinal ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di Belli, impressa da Salviucci nel 1839, e più tardi si occupò della stampa della versione italiana degli inni del Breviarioromano, facendo in modo che il poeta ricevesse integralmente i proventi dell’opera. E, in occasione della perdita dell ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] Giunti, alla presenza di un notaio nel 1613 furono imballati sei colli contenenti 1040 copie in formato ottavo di un Breviarioromano da spedire a Madrid via Alicante per conto del fiorentino Alessandro Fontana (ibid., reg. 4990, c. 266).
Fu durante ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] , storia, catechismo (Zecchini, 1865, p. 20).
Una sua pubblicazione in latino incentrata sul tema della riforma del Breviarioromano, apparsa nel 1743 e oggi dispersa, suscitò qualche contrarietà in Benedetto XIV, al quale Moro aveva provveduto a ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...