Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] come titolo Itinerario, in luogo di Breviario, limitando anche nel nome il carattere G. Traina, I romani, maestri di tecnica, in Innovazione tecnica e progresso economico nel mondo romano, a cura di E. Lo Cascio, Bari 2006, pp. 253-269.
80 Amm., XXV ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] essi possono inoltre costituire un volume oppure una sezione di un breviario.Il s. fu uno dei testi più spesso miniati nel imperatore Costantino VII Porfirogenito indirizzò al figlio, il futuro Romano II. Il suo uso nell'immagine culminante del ciclo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] la Ciociaria non era sopportabile. Quel che osservò nell'Agro romano lo indusse a scrivere uno dei libri più interessanti del Per quel che riguarda Genova rinviamo a VITO VITALE, Breviario di storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ma case, l’abito era quello comune del prete, breviario e messale erano quelli comuni della liturgia romana. Era escluso è quello di padre Passaglia26 (1812-1887), docente del Collegio Romano, che dopo aver preso parte alla stesura del testo che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] eretto due anni prima; assicurò, inoltre, una cospicua dotazione al Collegio romano, operante dal 1551, e ne fece ampliare la sede. G. XIII Romanum e alla precedente revisione dei libri liturgici (breviario e messale) promossa da Pio V, è la ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Intimiano, ivi, pp. 124-155; A.M. Romanini, Dal 'sacro romano impero' all'arte ottoniana. Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell' , II, pp. 751-781; C. Bertelli, Bibbia, breviario, messale nella cultura della Chiesa milanese dall'XI al XII ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , poi ampliato e riedito come Mediterraneo. Un nuovo breviario (1993, introduzione di Claudio Magris). Classicista croato, le colonne sonore dei film del regista serbo di etnia rom Emir Kusturica. Niente, del resto, racconta meglio questa storia ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] si sono misurate voci come quelle di Remo Ceserani, Romano Luperini, Giulio Ferroni, Mario Lavagetto, Carla Benedetti. e attualità di un genere letterario, Venezia 2002.
R. Luperini, Breviario di critica, Napoli 2002.
«L’ospite ingrato», 2004, 1, ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] alla stregua di recenti applicazioni giurisprudenziali, un “breviario operativo” che individui le diverse ipotesi di incidenza , p. 301; in prospettiva storica, v. Orestano, R., Appello (dir. romano), in Enc. dir., II, Milano, 1958, p. 708.
7 Gaito, A ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Bibl., 82) - un inserto isolato collegato ad ambiente romano-laziale (Orofino, 1994b) -, la sua presenza nell , 1969). All'autore del crocifisso è stato riferito di recente un breviario oggi a Oxford (Keble College Lib., 30), miniato a Napoli nel ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...