MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] e la lunazione, ma è certo che invece in origine il mese romano era stato un mese lunare.
Il mese dell'anno lunare sarebbe stato Très riches Heures di Chantilly (1416); o nel "Breviario Grimani" (Venezia, Biblioteca Marciana); furono frequenti nella ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
Giuseppe De Luca
. In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] anche parti relative a quello che sarà poi il breviario (v.). Tale distribuzione della materia liturgica in vero e proprio libro per la celebrazione. Racchiude un vecchio sacramentario romano del sec. IV e V, e conserva le più preziose formule ...
Leggi Tutto
TRALICCIO
Bruno Maria Apollonj
. Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] del traliccio in una delle illustrazioni del Breviario Grimani, alluminato forse da Hans Memling, la villa che fu in origine dei Boncompagni Ludovisi nell'omonimo quartiere romano. Per i tralicci intesi come strutture, v. reticolari, sistemi.
Bibl ...
Leggi Tutto
MARTIROLOGIO
Giuseppe De Luca
. Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] p. 517), uno di Usuardo, tutti del sec. IX. Il Martirologio romano non è che quello di Usuardo arricchito con dati dei Dialoghi di S. nell'Ufficio Divino si legge all'ora di "Prima" (v. breviario). La sua edizione princeps è del 1583, e la seconda è ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Giurista e storico, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1887, si perfezionò a Torino, Roma, Berlino. Professore di storia [...] del diritto e scienza del diritto comparato, Torino 1890; Il Breviario alariciano in Itolia, in Arch. giur., 1891; Contributi alla storia del dir. rom. nel Medioevo, in Bull. ist. dir. rom., 1891 e 1892; La lex Frisionum. Studi sulla sua origine ...
Leggi Tutto
SOMMA Perugina (Summa Perusina)
Pier Silverio Leicht
Nella biblioteca del capitolo di Perugia è conservato un manoscritto che contiene un'epitome, ossia dei ristretti delle costituzioni dei primi otto [...] F. Patetta.
Tale epitome appartiene all'ampia letteratura dei breviarî che, nei secoli del primo Medioevo, furono formati per della Somma Perugina si trova adoperato in un placito romano del 999.
Ediz.: Adnotationes codicum domini Iustiniani, ed ...
Leggi Tutto
OREMUS ("preghiamo!")
Giuseppe De Luca
Formula di esortazione e invito alla preghiera, che ricorre con molta frequenza nei libri della liturgia romana, sia nella messa e nel breviario, sia nel Pontificale [...] orazioni che ricorrono nel rito sacro, sotto forma di colletta (v.). È uso particolare, ma non esclusivo, del rito romano; e pare che nelle origini questa esortazione fosse seguita da una preghiera recitata in silenzio. Spesso, infatti, è seguita dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] come Solesmes, sulla meditazione "del messale, del breviario, della Bibbia", dell'Imitazione di Cristo e T. Bosco, Papa G., Torino 1983; A. Galuzzi, Le scuole del seminario romano durante la breve docenza di A.G. Roncalli, in Lateranum, LI (1983), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] il monopolio delle edizioni del catechismo tridentino, del breviario e del messale, riservato dal papa ai consegnare al prefetto dell'Annona ingenti quantità di grano per il popolo romano. Il cardinale P.E. Sfondrati fu costretto a far rientrare a ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] adotta un gotico essenziale e ‛moderno', secondo la sua formula ‟los von Rom Kirchen" (basta con le chiese di Roma). Nel 1921 progetta la ‛ Pinthus documentò, ristampando il suo fondamentale breviario quarant'anni dopo (e sottointitolandolo ormai ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...