Teologo (Brescia 1525 - Terni 1570). Segretario di Alvise Cornaro, ebbe da questo in cessione (1555) l'arcivescovato di Zara: in tale veste, prese parte attiva al Concilio di Trento. Fu poi a Roma, membro [...] delle commissioni per la riforma del Messale e del Breviario e contribuì alla stesura del primo catechismo romano. Vescovo di Terni (1566). ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] gesto come espressione del senso interiore, nella rinnovazione dell'uso del breviario.
Bibl.: Per la Francia e il Belgio: P.-L. Liturgicae, dal 1914, Roma; inoltre le edizioni del Messale romano in traduzione e col testo a fronte; I. Schuster, Liber ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] 'uccisione di Stilicone nel 408 è l'ultimo tentativo da parte dell'elemento romano di combattere la preponderanza dei Germani nell'esercito e nello stato; ma il leggi dei vinti romani, nel cosiddetto Breviario alariciano, compilazione dei testi più ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] scopo per la Pentecoste dell'anno seguente il generalissimo capitolo romano, con l'obbligo di comparirvi a tutti i vocali (cioè tutte le associazioni eucaristiche presenti e future. L'intero breviario deve molto del suo sviluppo ai minoriti Aimone di ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] insieme avrebbero tradotto il Salterio, un parimejnik, un breviario e una parte degl'inni della chiesa. Secondo la è incerto. È una traduzione da un testo liturgico latino di rito romano e contiene alcuni boemismi (c e z per antico bulg. št e ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] commissione legislativa che preparò il cosiddetto Breviario Alariciano); interpolazioni sono state vedute 215 segg.; id., Tituli ex corpore Ulpiani, in Bull. ist. dir. rom., XXXII (1922), p. 73 segg.; id., Elementi postgiaiani nelle Istituzioni di ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] nel far risalire i passi ritenuti derivati dal Breviario alla fonte comune di Eutropio e della Storia ; H. Peter, Die S. H. A., Lipsia 1892; id., Die gesch. Litteratur über die röm. Kaiserzeit, II, ivi 1897, pp. 338-340; G. De Sanctis, Gli S. H. A ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] caput in una parte del territorio romanzo (sul suolo gallo-romano, ma anche nel Veneto e nella Sicilia) venne sopraffatto da , Berlino e Lipsia 1914, p. 17 segg.; G. Bertoni, Breviario di neolinguistica, I, Principi generali, Modena 1925; J. Jud, ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] : solamente brani d'antiche omilie sono restate nell'ufficio (v. breviario). Tuttavia ci sono tempi, nel rito, in cui la predica è Uno dei primi esempî di predica è la II Corinzi di Clemente Romano, che si suol assegnare alla metà del sec. II. Con ...
Leggi Tutto
LITANIE (dal gr. λιτανείαι)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] seconde, quelle della raccomandazione dell'anima nel Rituale romano; quelle di alcune "benedizioni" e soprattutto le che appartiene per intero alla liturgia della Messa e del Breviario, non ha sofferto negli ultimi secoli particolari sviluppi e ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...