Uno dei dodici apostoli, si convinse dell'avvenuta Resurrezione di Cristo soltanto dopo averne toccato il costato. Sotto il nome di T. ci sono trasmessi alcuni tardi apocrifi.
Vita
Delle pochissime notizie [...] gli altri, lo definisce evangelizzatore dei Parti, e vi è chi gli fa predicare la fede e subire il martirio in India (il BreviarioRomano lo ricordava il 21 dic. come martire a Calamida, in India; ma nel 1969 la festa fu spostata al 3 luglio). Fin da ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] convocazione regolare, dovevano servire a diffondere le deliberazioni del concilio. Pubblicò il Catechismo romano, il breviario e il messale romano; fondò seminari, nuovi ordini, come i Fatebenefratelli (1572). Intransigente parimenti nella politica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , seguito, nel 1600, dal Cerimoniale dei vescovi; quindi, nel 1602, era la volta del Breviarioromano, la cui revisione era stata dal papa affidata ad una commissione della quale facevano parte i cardinali Baronio, Bellarmino e Antoniano; infine ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] facilità con cui venivano concesse le dispense.
Nel 1741 darà avvio ai lavori per la correzione del Breviarioromano, improntati ai risultati della critica storico-erudita maurino-muratoriana e a quelle preferenze biblico-patristiche proprie della ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] e in seguito musicate dal marchese Domenico Capranica; tre anni dopo la traduzione degli Inni ecclesiastici secondo l'ordine del Breviarioromano, a spese dell'erario e con dedica a Pio IX. Negli ultimi anni di vita, lasciato da parte il dialetto ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ), che proseguì, dall'aprile dell'anno successivo, sul supplemento satirico delle Cronache, l'Index rerum virorumque prohibitorum o Breviarioromano; e il L. negli anni a venire si sarebbe senz'altro ricordato degli irriverenti e provocatori spiriti ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] dall'accusa di giansenismo, aiutandolo ad ottenere il vescovato di Macri, fece naufragare il progetto di ristampa corretta del Breviarioromano, con la scusa che non vi fossero in Roma tipografi capaci di farla, sostenne la foggia tradizionale della ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] ).
A partire dal n. 78 di quest'ultimo apparve come appendice l'Index rerum virorumque prohibitorum o Breviarioromano, "una piccola edizione tutta di sfottetti, canzoncine e brontolamenti estetici", pubblicata in 110 fascicoli speciali negli anni ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] (dove l'Annunciazione della c. 30 mostra il linguaggio più cauto nei confronti delle innovazioni tipico di G.); il Breviarioromano della British Library di Londra (Add. Mss. 29735); un lussuoso esemplare della stampa veneziana del Plinio (Douce 310 ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...
itinerario
itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: colonna i., nelle antiche strade, colonna...