LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] . Valente latinista, egli curava la stesura dei brevi apostolici e vi apponeva in calce la sua Le pompe sanesi…, Pistoia 1649, I, pp. 230 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, II, pp. 152, 158; E. Casanova, La legazione di Andrea ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] la unione e l'indipendenza nostra", e aggiungeva brevi righe su un programma di massima: lotta contro (1937), pp. 1909-1952; G.L. Masetti Zannini, L'appello "Ai popoli pontifici". Nuovi doc. per una attribuzione a G. G., in Strenna stor. bolognese, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] fra cui i Castelli e gli Ariosti, fossero i destinatari di un breve, datato 25 febbr. 1512, con cui Giulio II prometteva l' insieme con i fratelli, per sfuggire alle esose pretese dei pontifici. Ai primi di settembre del 1512 essi vennero catturati ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] che le truppe imperiali erano entrate nei territori pontifici.
Alcuni incidenti diplomatici, imputabili anche alla condotta alla S. Sede. Il C. temette che presentare i due brevi, come insisteva il Paolucci, equivalesse a rompere i rapporti fra Roma ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] cimento con gli Ottomani. A complicare i rapporti veneto-pontifici si aggiungeva poi la questione delle decime del clero dalmata sempre presente nella Signoria e nel Collegio, con brevi interruzioni per legazioni di rappresentanza o di limitato ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] Savoia, sin dai tempi di Emanuele Filiberto, furono tormentati dai nunzi pontifici e dalla S. Sede. Anche in questo caso il parere dell DCXXXIX O, V, 1 e XCIV, n. III, 7, due brevi note del D., Rimostrazioni circa il Gius nella nomina del vescovado di ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] la città di Prangins, nel distretto di Noyon, Canton Vaud.
Un breve rientro in patria gli costò l’arresto nel marzo 1832 e la e in particolare le speranze degli esuli dai territori pontifici: Pescantini fu tra coloro che colsero l’opportunità dell ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Pepoli, vicari pontifici di Bologna; tale incontro ebbe probabilmente luogo nei domini pontifici in Romagna. italiano di Carlo IV, nel settembre 1369, pur inframmezzato da brevi ritorni a Firenze, per riferire sui colloqui avuti con l'imperatore ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] al C., il quale negò la paternità dell'opera - il breve scritto, tradotto in francese da un sieur de Saint-Lambert e posto era riuscito a strappare il C. dalle mani dei gendarmi pontifici, la possibilità di tornare a Palermo si concretò solo dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] papa Formoso.
Dopo la fine dei brevi pontificati di Romano (papa dall'agosto al novembre 897) e di Teodoro II (papa per meno imperatori religiosissimi", dalle empietà commesse nei territori pontifici, nonché dagli illeciti patti che Romani, Longobardi ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...