GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] riformato a Vienna, provvedimento lodato da G. XIII in un breve del 13 luglio 1578. Rodolfo II si preoccupava però di non un Compendium. G. XIII lo inviò, per mezzo dei nunzi pontifici, ai principi e alle Università del mondo cattolico, affinché a ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] ossia i protomartiri di Nepi e la vittoria di Costantino Magno. Brevi ricordi storici per P.A.G.A, Roma 1913, p. 22 17-27.
87 Bollario
88 Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. Pio IX (1846-1878), IV, Città del ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] l’inizio di un cammino destinato a concludersi, sul lato breve orientale a esso contrapposto, nel tondo con il carro del 15, p. 777.
76 Cfr. CIL X 5061 = ILS 1217: «pontifici dei Solis auguri salio Palatino»; CIL VI 32040: «augur pontifex dei Solis». ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di S. Giovanni Battista, godranno, come concede l'apposito breve papale, d'indulgenza plenaria, purché, freschi di confessione e nel conseguente riattivarsi dei normali rapporti diplomatici veneto-pontifici, l'ordine del Senato a Francesco Contarini, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 59» (Nathan 1901, p. 6). Ancora nel 1912, in una breve storia della massoneria, pubblicata sulla rivista ufficiale del Grande Oriente d’Italia, Petroni, condannato al carcere a vita dai tribunali pontifici nel 1853 e disposto a non uscirne mai per ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] papi, Milano 1986, ad indicem.
F. Gligora-B. Catanzaro, Breve storia dei papi da S. Pietro a Giovanni Paolo II, Padova 1996, ad indicem.
F. Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, III, Roma 1996, pp. 115-22.
Cérémonial et rituel à Rome ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] più scettico che speranzoso Stendhal (p. 265). I sudditi pontifici non avrebbero mai avuto il Codice civile francese, ma il 1830, logorato ormai nella fibra, P. si spegneva dopo una breve agonia iniziata con alcuni attacchi di asma e conclusasi con un ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di nuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia (9 luglio), dopo brevi soste a Pavia (23 giugno) e a Cremona (7 luglio). Trascorse l'estate di quelli religiosi e riformatori. Furono i legati pontifici a portare in Germania nel 1153 il consenso di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] si erano alternati vari signori e i legati pontifici. Si trattò tuttavia di una ripresa più formale , 15v, 16-17v, 19v, 20; 7, ff. Lapidi e memorie di casa Gozzadini e Bolle, brevi e diplomi; 38, f. Bonifacio; 39, f. Delfino; 41, f. Gabione; 42, f. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] von Heckel (che lo mise a confronto con i registri pontifici e con quelli delle cancellerie dei sovrani inglesi e francesi), e di corredo ad altre missive ‒ i notai elaboravano brevi e concisi riassunti, espressi in forma narrativa ("Si è scritto ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...