Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Roma il 20 novembre 1561, al seguito di uno dei legati pontifici, il cardinale L. Simonetta, vi era infatti arrivato il disimpegno di tale complessa incombenza chiamò presso di sé, con breve del 24 giugno 1572, un non consanguineo, il cardinale ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Damasi" (S. Lorenzo in Damaso: 57-58); quattro dediche martiriali di breve estensione, in prosa e in versi: Abdon e Sennen (E.D. 5 111-24.
V. Peri, Gli inconsistenti archivi pontifici di s. Lorenzo, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] che S. non esitò a rivolgersi in tono secco al duca di Milano (breve del 16 maggio 1473, cfr. ibid., p. 467), ai Fiorentini stessi, indurre S. a togliere ai Medici l'ufficio di banchieri pontifici e l'appalto per l'estrazione ed il commercio dell' ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , quando la malattia di Paolo IV era già avanzata. Costretto a un breve soggiorno ai bagni di Lucca - dove si era recato per gli stessi motivi fiscalismo, che colpì le popolazioni degli Stati pontifici causando le agitazioni dell'estate del 1562; ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della Chiesa) dallo scioglimento dei corpi armati pontifici, con eccezione della Guardia svizzera. Infine reso pubblico il suo testamento (scritto il 30 giugno 1965, con due brevi aggiunte successive): "Fisso lo sguardo verso il mistero della morte, e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] le accuse di arretratezza culturale ed economica degli Stati pontifici. La Santa Sede si sforzò costantemente di denunciare , con l’opzione del principato di Monaco per una breve sosta intermedia. Il papa avrebbe invece dovuto allontanarsi per mare ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] condurre a buon fine i negoziati in tempi relativamente assai brevi. Già sul finire di quel medesimo anno, con bolla armi contro l'imperatore ed i suoi aderenti.
Dagli interventi pontifici in favore dell'E. e dei suoi fratelli rimase escluso ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] De Romanis pontificibus liber, vale a dire il suo breve pontificato e il martirio patito per mano di Massenzio, haereticis nostri temporis favet, qui iurisdictionem temporalem a Romano pontifice sustulerunt. Quae tamen falsa sunt, cum imperium sit ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e mentre, nel dicembre 1796, sorgeva nei territori ex pontifici di Romagna e Emilia la Repubblica Cispadana, il papa prese rapporto di Talleyrand al Direttorio redatto al tempo del breve soggiorno del papa a Briançon, durante la deportazione in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] le cerimonie in Laterano fu nel pieno dei suoi poteri pontifici. Nei mesi successivi si affollarono a Roma ambascerie da di morte, nel suo Testamento ai cardinali, tracciava una breve storia del papato dall'età carolingia fino ai suoi giorni, ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...