GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] portò con sé la scelta del futuro: se per un breve momento il G. si dilettò col "pensiero di pigliar moglie" II, p. 116; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. 46; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] vietava ogni esportazione di reperti antichi dagli Stati pontifici, salvo speciale licenza, e proibiva qualsiasi loro 1880, I, pp. 115-124 (con bibliografia del F.); D. Carutti, Breve storia della Accademia dei Lincei, Roma 1883, pp. 165, 202; R. ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] trono e di futuri ingrandimenti territoriali nei domini pontifici; infine il 26 gennaio stipulò un armistizio 1983; A. Spinosa, Murat. Da stalliere a re di Napoli, Milano 1984. Breve, ma utile e documentata la recente biografia di A. Scirocco, G. M., ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di nuovo a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia (9 luglio), dopo brevi soste a Pavia (23 giugno) e a Cremona (7 luglio). Trascorse l'estate di quelli religiosi e riformatori. Furono i legati pontifici a portare in Germania nel 1153 il consenso di ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] che da Bologna preparava la spedizione contro gli Stati pontifici, per sottoporre al suo esame l'abbozzo della dai suoi fautori ne determinarono il successo (due edizioni in breve tempo): l'abilità del poligrafo C. si era felicemente coniugata ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] stato imposto l'esilio, salì anche il C. che, dopo breve permanenza a Corfù, riprendeva il mare per Malta, attivissimo centro giudicato francamente "modesto per la non grande resistenza fatta dai pontifici" (lettera a C. Ademollo, 11 apr. '87, in ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Nicola I. Partiva così da Roma il 13 giugno 1826.
Dopo una breve sosta a Ferrara per conferire con il card. Arezzo, che era stato l corpi irregolari sanfedisti quali i Centurioni e i Volontari pontifici, provocarne la caduta, quando il segretario di ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] gli Austriaci si apprestarono ad investire gli Stati pontifici, si arruolò nei contingenti bolognesi; nominato Zanardelli agli Interni e il B. ai Lavori Pubblici. Dopo la breve parentesi del terzo gabinetto Depretis (19 dic. 1878-14 luglio 1879) ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...]
Nel 1529, iniziata la campagna degli Imperiali e dei Pontifici contro la Repubblica, a M. Baglioni, governatore generale F. Ferrucci, Le lettere, a cura di A. Valori, Roma 1938; Brevi cenni sulla vita di F. F., a cura di G. Romagnoli, Firenze 1897 ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] 'esercito, che l'11 sett. 1860 varcava i confini pontifici. Già alla fine del mese la resistenza delle truppe papaline rifiutare l'incarico di aiutante di campo del principe Umberto.
Dopo brevi soggiorni in Francia e in Egitto, morì a Firenze il 5 ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...