PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] maggio 1850 in uno scontro verbale con una squadra di veliti pontifici che scortavano in carcere un suo compagno di fede politica. sfidare il governo pontificio rientrando a Faenza clandestinamente per brevi periodi, come fra febbraio e marzo e poi a ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di Curia che lo porterà più tardi alla segreteria dei Brevi.
Sposato ad una Ricasoli (così come il fratello Niccolò dell'impegno Leone X consegnava ai Bini una notevole quantità di gioielli pontifici, fra cui un triregno che, alla morte del papa, il B ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] Albornoz, ma la sua adesione al governo dei legati pontifici restò un fatto formale. Nei successivi 15 anni si ma si limitò ad alcune concessioni di minor conto, attestate in due brevi (che sono tra i primi documenti di questo tipo di cui resta ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] al centro delle preoccupazioni del sovrano. Dopo i regni brevi e turbolenti di Enrico VI, di Filippo di Svevia e Federico II furono caratterizzati, in effetti, da ripetuti sconfinamenti pontifici nel Regno di Arles: le incursioni dei legati e dei ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] costituire un punto fermo e si arruolò nel corpo dei pontifici del generale G. Durando. Con altri conterranei ed amici inserì nel suo stato maggiore e lo impiegò nella breve spedizione contro le truppe d'invasione borboniche penetrate dal Sud ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] tirolesi e del Vorland che venivano impiegati occasionalmente per brevi missioni - ma ancor più servì a tacitare l' maggior prestigio affidato al De Fatis. I domini pontifici, percorsi quotidianamente dalle milizie degli eserciti contrapposti, erano ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] , con entrambi, quali è generalmente ricordato nei documenti pontifici.
Le nozze del B. vennero celebrate solennemente in , VII, Venetiis 1721, col. 435); dei preparativi danno notizia alcuni brevi di Sisto IV (cfr. La Civiltà cattolica, p. 679), ma ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...