RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] pur di dominare incontrastati, combatterono perfino i legati pontifici. A questa signoria diede rinomanza l'ospitalità nelle due di Ravenna e Forlì. Da allora, salvo le brevi interruzioni rivoluzionarie del 1831 e del 1848-49, Ravenna rimase sotto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e pratiche superstiziose, di cui conservano memoria documenti pontifici del tempo e le stesse leggi di Liutprando.
dei messi del re Pipino, questi scende in Italia e in due brevi spedizioni (754 e 756) costringe Astolfo a rinunciare alle terre tolte ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] della rivoluzione francese cominciarono a penetrare negli stati pontifici, Giuseppe R. li accolse con entusiasmo; col banchiere Aguado, onde nacque incompiuto lo Stabat Mater; un breve viaggio di riposo a Bologna (1834), per rimettersi da gravi ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sotto il nome di anello o sigillo del pescatore, servì dal sec. XV a chiudere una speciale qualità di documenti pontifici, detti brevi. Rappresentava S. Pietro che getta le reti per la pesca. Fu sostituito nel 1842 da una stampiglia a colori. Nello ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] carattere diverso: quella a S. di minore sviluppo ha vie strette, brevi, quasi correnti a semicerchio, l'altra a N. è più X per 40.000 ducati d'oro. Ma approfittando della disfatta dei pontifici, dopo il fmmoso sacco di Roma, Alfonso I, che già si ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] singole serie. Suoi principali requisiti sono schematicità, brevità e chiarezza; ragion per cui non è opportuno già nella metà del sec. IV vi erano dei registri pontifici.
Gli archivî ecclesiastici come quelli civili erano aperti alla consultazione, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] , dei Pico a Mirandola, e altri, e feudi pontifici come il principato di Masserano in Piemonte. Feudi numerosi con le lettere di Oberto dall'Orto, essa contiene anche alcuni brevi scritti di diritto feudale dovuti a feudisti del sec. XII, come ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ambizioni dei Carraresi e dei Visconti, che per brevi periodi ebbero alternativamente il dominio della città. È superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei suoi uomini, con ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] risorgere più bella e più ricca e a trovare in breve nel papa Innocenzo III un valido protettore. Risorge così il territoriali dello Stato della Chiesa, sotto il governo di rettori pontifici.
Bibl.: B. Francolini, L'irrigazione della Valle Spoletina, ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana, che ebbe successo grandissimo (v. bellarmino); con breve del 15 luglio 1598 esso divenne obbligatorio per gli Stati pontifici, e vi si mantenne in uso fino a tutto il secolo scorso, nonostante la ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...