• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [88]
Religioni [73]
Storia [42]
Storia delle religioni [27]
Diritto [22]
Diritto civile [18]
Letteratura [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Arti visive [6]
Diritto commerciale [5]

BORROMEO, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis) Paolo Bertolini Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] comunità di Domodossola di onorarli; e poiché dal 1320, salvo brevi intervalli, il B. risiedette non a Novara, ma in Val l'altra, di 500 fiorini, da versarsi metà alla Camera apostolica, e metà a quella vescovile; al B. venivano solennemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua) Cesarino Ruini Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Exaudi protomartir / Adolescens protomartir e Cetus inseraphici / Cetus apostolici; il primo, in onore di s. Stefano protomartire, opere di M. vennero eseguiti interi compendi e brevi estratti. In particolare, alla sua originale divisione quinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RICCOBALDO DA FERRARA – CONSONANZA IMPERFETTA – SISTEMA PROPORZIONALE – SEMIOGRAFIA MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Antonio Georg Lutz Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 1607-agosto 1608, è stata pubblicata da M. Linhartová, A. Caetanii nuntii apostolici apud Imperatorem epistulae et acta 1607-1611, I-III, 2, Pragae 1932-46;brevi regesti della corrispondenza diplomatica del C. nunzio in Spagna sono stati pubblicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – DOTTORE DELLA CHIESA

FRANCESCO da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco) Paolo Viti Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] 1396 il papa Bonifacio IX chiamò a Roma F., che iniziò a lavorare nella Curia papale come segretario apostolico. È citato in due brevi pontifici del 1397, indirizzati alla Signoria di Perugia: il papa chiede che sia inviato a Roma per il disbrigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBINI, Giovanni, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINI, Giovanni, beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] gesuati, tuttavia, approvavano la scelta del C. di un apostolato itinerante, che cominciava, tra l'altro, a dare i dell'Accad. degli Intronati, Siena 1669, pp. 361 ss. Altre brevi fonti: V. Riccardus, Panegyricus beato Ioanni Columbino, Romae 1617; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA CAVALIERI – SAN GIOVANNI D'ASSO – GIOVANNI D'AMBROGIO – CATERINA COLOMBINI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBINI, Giovanni, beato (2)
Mostra Tutti

RICCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Niccolo Marco Cavarzere RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico. Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] 1950) ne identifica un altro sullo stesso argomento nella Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 296. Forse, il ms. Pavone, cit., pp. 317 s.); si segnalano, infine, due brevi prediche, Per la catedra di San Pietro che venne nel giorno del ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ORDINE DEI PREDICATORI

CAPPARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI, Pietro VV. Cappelletti-F. Di Trocchio Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] due volumi di Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII raccolsero brevi biografie del C. inserite, all'origine, nella Rassegna di clinica,terapia e scienze affini. La prefazione riportava un asserto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNETTI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre) Boris Ulianich Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] come si nota ut supra... per haver fatto S. S.tà per sue lettere apostoliche Vic. gen. il P. R.mo Baldassare etc., se ben si arrogava più autorità di quella gli davano detti brevi, né mai ne volse dar copia all'autore di detti Annali". Nel capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] francesi insediate in città. Le trattative furono estremamente brevi e non ebbero esito positivo: il G. dovette E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis, auditores causarum Sacri Palatii apostolici…, II, Romae 1920, p. 98; A. D'Addario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NOCCHI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCCHI, Bernardino Alessandra Nannini – Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi. Avviato dalla famiglia allo studio [...] Romualdo Onesti Braschi, divenuto segretario dei Brevi nel 1787. In particolare si occupò della Ipotesi di ricostruzione del percorso di B. N. nei Sacri Palazzi apostolici e in particolare nel palazzo della Consulta. Documenti e disegni inediti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – GIUSEPPE ANTONIO LUCHI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA VATICANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
navicella
navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali