Nel Medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliari dei notai e, dal sec. 14°, degli impiegati della cancelleria pontificia che facevano estratti delle suppliche ricevute e stendevano [...] le minute delle bolle e dei brevipontifici.
A. di curia Prelato della Dataria che, a partire dal sec. 16°, spediva le costituzioni pontificie e le bolle di canonizzazione. Gli a., costituiti in collegio più volte modificato, furono soppressi nel ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] a stampa: P. De Grassi, Il Diario di Leone X, a cura di P. Delicati-M. Armellini, Roma 1884.
Un'ampia selezione dei brevipontifici, scritti per conto di L. dai suoi due più famosi segretari, si trova in P. Bembi Epistolarum Leonis X P.M. nomine ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] collegio dei segretari, non svolse effettivamente che un'attività ridotta. Dal 1454 non sembra che il suo nome compaia più nei brevipontifici (v. i numerosi originali presso l'Arch. di Stato di Milano), e si riscontra soltanto in certe bolle (p. es ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] a Mantova. Dopo ripetuti dinieghi (ben tre brevipontifici occorsero per convincerlo ad accettare l'invito), alla diplomazia asburgica). Proprio allora, però, i piani pontifici vennero scompaginati dalla tregua quinquennale stipulata a Vaucelles (il ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] di Magonza e di Treviri, che volevano partirne a causa dei disordini in Germania; era anche latore di brevipontifici che dovevano facilitargli il compito. Assolto con successo questo incarico straordinario il 30 dicembre, giunse ad Innsburck il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] quale si mostrava disposto a chiedere il perdono. A tal fine si recò a Roma per sollecitare la concessione di brevipontifici di intercessione. Armato di essi, il nunzio Altobello Averoldi si presentò in Collegio nel luglio e nell'ottobre del 1520 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] . Sconosciuta ci è la data della morte del poeta., che dovette comunque avvenire intorno al 1423: si conservano ancora brevipontifici che sono stati stesi dalla mano stessa di Benedetto.
Degli scritti di B. sono state edite criticamente, dal ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). In gioventù fu al servizio di Napoleone, ricoprendo diversi incarichi pubblici; durante la Restaurazione entrò nell'esercito piemontese. Coinvolto nel [...] segretario della Consulta napoleonica per gli ex territori pontifici (1809), auditore al Consiglio di Stato a frutto di queste meditazioni e ricerche furono tutta una serie di brevi scritti, tra cui le importanti Memorie sulla rivoluzione del 1821, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] che prendono origine dal margine orientale dell’acrocoro, più brevi, hanno spesso carattere torrentizio, anche se le sorgenti sono l’A. fu devastato dalle contese tra ungheresi e pontifici, angioini e durazzeschi, aragonesi e angioini.
Sotto il ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...]
La lettera come documento
Tra i documenti sovrani (anche pontifici) si distinguono le l. dai diplomi (o privilegi) l. con il sigillo plumbeo o bolle, l. con sigillo di cera o brevi, e l. senza sigillo con la sola firma del pontefice; le prime due ...
Leggi Tutto
abbreviatore
abbreviatóre s. m. (f. -trice) [der. di abbreviare]. – Chi abbrevia. Nel medioevo, denominazione (lat. abbreviator o breviator) degli ausiliarî dei notai e, fin dal sec. 14°, di quegli impiegati della cancelleria pontificia che...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...