CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] aperta sull'ufficio inquisitoriale della Marca, istruita dall'inviato pontificio Guglielmo di Balait, canonico di St. Astier della diocesi amici padovani, dato che le sue opere, tranne qualche breve frammento, sono perdute. Nella città natale il C., ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] col d'Ayala, il permesso di lasciare la città per Parigi.
Dopo una breve vacanza il B. ricomparve il 19 nov. 1860 a Gaeta dove per Nel 1866 era a Barcellona: con l'aiuto del legato pontificio e con la protezione dei gesuiti fece altri tentativi di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] dicembre 1711 venne nominato vescovo assistente al soglio pontificio.
Pignatelli fece il suo ingresso in diocesi il post-tridentina (secc. XVI-XIX), Lecce 1998, pp. 58 s.; B. Pellegrino - O. Confessore, Breve storia di Lecce, Pisa 2009, pp. 62-65. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] eliminarlo, anzi, lo fece rimettere in libertà dopo una breve prigionia. È assai probabile, tuttavia, che la vittoria suo cognato, per ottenere solo per sé il titolo di vicario pontificio che, secondo le capitolazioni del 29 ott. 1392, era stato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] da parte delle truppe francesi vi ricondusse per breve tempo anche i Bentivoglio. In conseguenza di questi vescovo di Bologna, ma poco dopo fu costretto a cedere al candidato pontificio.
La vita errabonda del B. finì solo dopo la morte di Giulio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] era ritratta anche la sua effigie.
Una prova del suo attivismo è rappresentata anche dal fatto che nel suo brevepontificato ordinò diciotto vescovi.
Fonti e Bibl.: Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] d'aver avuto parte in tale omicidio, secondo riferiva il nunzio pontificio presso il duca di Modena, G. B. Stella, in al Principe, alla patria ed a' parenti" (p. 68).
In breve tempo vari episodi scossero la posizione del B., anche lasciando a parte ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] agli inizi del 1405: nel frattempo era stato elevato al soglio pontificio Innocenzo VII, cui Venezia - tramite il F. - promise da conferire alla Camera fiscale; l'incarico fu espletato nel breve giro di un paio di settimane, giacché il F. era ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] (o 1000) uomini, spediti da Verona in aiuto del legato pontificio di Romagna, Astorgio di Durifort, contro i figli di Taddeo Pepoli conservò fedele al signore legittimo e anzi, liberatosi dalla breve cattività in cui lo tennero i partigiani del D., ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] ag. 1850 il C. venne arrestato da un gendarme pontificio e da cinque soldati austriaci, che lo tradussero nelle carceri B. Rigucci.
Con l'amico conte A. Becherucci riuscì in breve a mettere insieme 500 scudi, ma non raggiunse il capitale iniziale ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...