CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] guerra..., ff. 25v-26r). L'episodio valse al C. un breve di lode di Pio V, datato 10 maggio 1570, in cui Farnese, Roma 1886, pp. 214, 286, 349; M. Guglielmotti Storia della marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] quanto il D. era incaricato di indurre il legato pontificio a inviare al papa 20.000 ducati già da tempo , pp. 34-64 passim (lettere della prima ambasceria in Francia, ma il breve profilo del D. è gravemente erroneo); N. Machiavelli, Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] a Genova.
L'elezione di Sinibaldo Fieschi al soglio pontificio era stata salutata con sincero entusiasmo dai Genovesi, dei legati testamentari. Il genero doveva tuttavia averlo seguito in breve tempo nella tomba, in quanto il 18 maggio 1260 troviamo ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] dei corpi alla decapitazione) che fecero in breve schizzare il suo nome al primo posto nella gerarchia della criminalità, come confermava l’entità della taglia messa sulla sua testa dal governo pontificio. Nel 1851 toccò i 3000 scudi, ovvero ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] l'episodio giovò al B. per ottenere dal nuovo pontefice la conferma della carica di governatore generale delle milizie pontificie, il che avvenne con un breve del 25 apr. 1585. Perdette invece il governo di Fermo, nel quale gli successe, il 22 giugno ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] il sovrano napoletano. Nel 1409 entrò a Fermo con il rettore pontificio della Marca d'Ancona e con Galeazzo Malatesta: il che è indice 'epoca per altri Stati italiani sembra essere la breve campagna condotta a favore degli esuli perugini Michelotti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] e i suoi accompagnatori il 5 dicembre giunsero a Napoli, dopo una breve sosta a Roma per rendere omaggio al pontefice. A Napoli si fermarono de' Medici della sua elezione al soglio pontificio. Leone X colse questa occasione per ricompensare il ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] 22 maggio furono redatti dal cancelliere del commissario pontificio Francesco Remolins. Non sappiamo se vi fu ibid., pp. 453, 489, 493, 499, 505-508; B. Redditi, Breve compendio e sommario della verità predic. e profetata dal rever. p. fra' Girolamo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] .
Le paci stipulate nel corso di questi conflitti ebbero vita breve: nel 1427 il M. si pose al soldo di Venezia Bologna era tornata alla S. Sede e Francesco Sforza, capitano pontificio, riconquistò Forlì e Lugo. La guerra continuava peraltro oltre il ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] suo ambasciatore, L. J. Lamberg, di abbandonare la corte pontificia (15 luglio 1705) e al D. la residenza imperiale.
di 20 febbraio 1740 all'Em.moSig. cardinale G. A. D. e breve ristretto della suavita con alcune iscrizioni in sua lode, s.n.t. ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...