DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] D., insieme con Andrea della Ragazza, riuscì in breve a concludere una tregua militare e a ottenere impegni per nov. 1379 stava per recarsi di nuovo come ambasciatore alla Curia pontificia. Proseguì la sua attività di docente e nel settembre 1380 fu ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio pontificio dalle scorrerie li passò nella sua città natale, Casteldurante, dove, dopo breve malattia, morì il 21 novembre 1579.
Fu anche poeta e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] alle giurisdizioni di Briançon e di Embrun di riconoscere l'inviato pontificio.
Il 24 agosto il C., che si trovava a Oulx, inquisitore a Biagio da Berra. Il 30,Innocenzo VIII firmò un altro breve con cui ingiungeva al C. di non lasciare il paese in ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] di entrare in contatto con gli ambienti della Curia pontificia e che rappresentò il culmine della sua carriera professionale, questa sistemazione, favorita dalla mediazione del Medici, fu di breve durata: da Roma il L. scriveva insistentemente al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] e divenire amico di Felice Orsini).
L'ultimo periodo del pontificato di Gregorio XVI lo vide molto attivo, insieme con non si sciolse: per merito precipuo del F., che ripristinò in breve tempo i collegamenti non solo con Perugia, ma anche con Roma ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] proprio il Dell'Aquila. Si conservano i regesti delle bolle pontificie relative a questa investitura: al D. vennero concesse la Terra di Lavoro. Non si sa se il D., nel breve periodo di questa occupazione, sia riuscito a cacciare Giovanni di Polo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Gregorio XII con un patto di otto anni.
Nella veste di capitano pontificio, il M. si trovò a contrastare in Romagna due avversari di Ginevra, moglie di Ostasio di Obizzo da Polenta.
La breve signoria del M. si caratterizza per il tratto peculiare ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] volontari faentini che si aggregò al corpo di spedizione pontificio guidato da Giovanni Durando: protagonista della difesa di generale Orlando Carchidio Malvolti. Tuttavia si trattò di una breve parentesi: Pasi non si ripresentò alle elezioni del 1876 ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] per le conseguenze che un'invasione dello Stato pontificio avrebbe comportato sul piano internazionale prevalsero ed il l'E. - apparso ancora in buona salute - tenne un breve discorso nel quale, tra l'altro, espresse la propria approvazione della ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] - il padre del celebre Ugolino -, in un documento pontificio del 29 genn. 1227 tra le persone che avevano controversie ed.,XV, 6, a cura diA. Lisini-F. Iacometti, p. 223; Chronicon aliud breve Pisanum, ibid., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 110, ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...