LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] morte del re Enrico II avvenuta nel luglio precedente, rientrò per breve tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa Pio IV. del L. fu di commissario generale del corpo ausiliare pontificio, capitanato dal conte Ascanio Sforza di Santa Fiora, ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , divenuto cardinale prete di S. Susanna.
Tra i privilegi confermati o conferiti da L. II nel breve periodo del suo pontificato a episcopi e monasteri italiani, francesi, tedeschi e della Terrasanta, spiccano quelli in favore degli enti religiosi ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] della Repubblica Romana, fu dal restaurato governo pontificio confinato a Monterotondo e quindi a Perugia; poi continua, dilettevole e larga, di utili cognizioni e insegnamenti morali" (Brevi cenni della vita e degli studi di R. G., Venezia 1872 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] , della famiglia Guicciardini, ma il suo esilio fu di breve durata, dato che il 1° settembre di quello stesso che in Umbria e Romagna si erano sottratti al dominio pontificio per rendersi indipendenti o per divenire sede di signoria laica; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] riammessi in città (marzo 1290): ma la pace fu di breve durata. Il 6 nov. 1290 egli mosse verso Ravenna 243; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] rimase a Modena anche dopo che se ne era allontanato l'esercito pontificio, al governo e alla custodia della città. Posto l'assedio a riconquistargli Bologna.
Nel dicembre di quel medesimo anno, dopo un breve soggiorno a Roma, il C. era a Faenza. La ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] innanzitutto di salvarsi. Il 28 luglio sì avviò verso lo Stato pontificio, seguito da una decina dei suoi, e vi giunse il 24 ma il governo francese lo intercettò a Marsiglia e, dopo una breve detenzione, lo rispedi a Roma.
Nel settembre 1870 il C. fu ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] . Il C. approfittò di questa facoltà durante un suo breve soggiorno in Sicilia, nominando il 13 apr. Filippino de marcia di ritorno in Germania, deluso e colpito da severissime pene pontificie, il C. tentò ancora una volta la sua fortuna.
Per ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] opera, il G. invitava Saint-Maurice a rivolgersi al nunzio pontificio a Torino, mons. Giuseppe d'Este-Musti al quale l'aveva l'edizione a un non precisato libraio genovese, ma in breve anche tale possibilità decadde e l'Historia delle guerre arrivate ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Fregoso e Prospero Adorno. Fu un accordo di breve respiro: mentre le truppe sforzesche mantenevano il possesso (1877-1884), pp. 418 s.; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...