Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] arte presso la locale università. Arrestato per un breve periodo nel gennaio 1932 perché sospetto di attività Il terzo sarebbe partito «dal Piemonte per passare allo Stato pontificio, per trovare infine il proprio centro in quello che fu, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Vercelli e da lì si trasferì a Brescia (9 luglio), dopo brevi soste a Pavia (23 giugno) e a Cremona (7 luglio). Trascorse funzione di collegamento tra la corte del re e la Curia pontificia e fu anche l'autore delle due lettere che annunciavano al ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e come interviene per limitarne l'espansione nello Stato pontificio, così ne segue attentamente le manovre tendenti a mutare garantito dall'imperatore di Austria. Ma il vantaggio fu di breve durata. Il Tesoro lucchese si trovò sempre più gravato di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] catturati e giustiziati il giorno successivo.
Nel volgere di breve tempo la città, in cui la situazione dopo la aveva deposto sia Gregorio XII sia Benedetto XIII), il legato pontificio Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] si impegnava a pagare i 10.000 ducati del debito pontificio e per sicurezza di ciò E. e Brandolini avrebbero di supremazia del duca milanese, e l'accordo di Ferrara ebbe breve vita: gli avvenimenti successivi ancora videro E. al fianco dello Sforza ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] della signoria e la sempre maggiore influenza del dominio pontificio sulla città, il ruolo di E. nel panorama cittadino Muzzarelli, Bologna 2001, pp. 75-91; C. Dolcini, Re Enzo: brevi riflessioni intorno al suo mito politico, ibid., pp. 15-19; A ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] politica più dura verso i riformati. Dopo l'incontro con l'inviato pontificio il B. scrisse l'8 apr. 1566 al papa, assicurando e promettendo misure più severe. Pio V replicò con un breve del 3 giugno nel quale insisteva per una azione repressiva di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] di Ferdinando I - la ricorderà anni dopo il nunzio Pontificio a Venezia A. Bolognetti - che i Veneziani "non a Chioggia e governatore di galea; Bernardo che, nato nel 1539, avrà breve vita; Andrea (1541-1602); Bernardo (1542-1605). Ed è Andrea, il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ramo senatorio di S. Vitale si estingueva definitivamente.
Nel 1749, per breve di Benedetto XIV del 5 dicembre, letto in Senato il 17, il e del Reno e delle bonifiche nell'età del governo pontificio, in Centro Studi Baruffaldi, La pianura e le acque ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Raymond Chibaud. In questo periodo relativamente breve era riuscito a riorganizzare senza fratture l 1950-82, ad Indices; E. Pásztor, Ricostruzione parziale di un registro pontificio deperdito del sec. XIII, in Mélanges Eugène Tisserant, V, 2, Città ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...