LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] contro di lui dai Barberini e dal nunzio pontificio a Venezia Francesco Vitelli, e culminata nella decapitazione impossibile nella corruzione del nostro secolo" (pp. 6, 8).
"Nella brevità" delle Lettere il L. "si rese più grato di Seneca", scrive ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] le due lettere citate, di cui la prima è una breve risposta per dire che ha ricevuto la lettera di S., spiegare pensando a un certo malanimo, che probabilmente accompagnò il pontificato di S., da parte di gruppi pelagiani che avevano sperato nel ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , l’attacco agli ebrei. E se negli ultimi anni del pontificato di Pio IX queste prese di posizione potevano apparire come il colpo testo di Friedemann, padre Gemelli, portò avanti per un breve periodo, fra l’autunno 1938 e il 1939, una politica ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Concilio di Trento [...] separata nuovamente dalla parte contenziosa e ridotta in più breve forma, I-VI, Milano 1844: IV, pp. 235, 321, 355 1978, ad indicem; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] riproposto il 12 agosto, nuovamente rinviato. Con l'avvento al soglio pontificio di Pio II, tuttavia, vi fu (con bolla papale del 17 sotto l'egida del papa. Se ciò non si fosse verificato a breve, il G. doveva ricordare a Sisto IV che per Venezia non ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] madre, discendente di un insorto romagnolo contro il governo pontificio morto di stenti in carcere, era nipote di un B. ripete a Lenin, con il quale ha un breve colloquio che verte soprattutto sulla compatibilità della centralizzazione con la ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] presenza dei sepolcri degli apostoli, ma la brevità del tempo a disposizione per organizzare il grande P. Brezzi, Storia degli Anni Santi, Milano 1975; L. Tacchella, Il pontificato di Urbano VI a Genova (1385-1386) e l'eccidio dei cardinali, Genova ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] "piccola" clausola essenziale (che ritorna nella molto più breve Promissio papae e le dà il tono: "gli arcivescovi gli atti dei concili presieduti da P. nel primo decennio del suo pontificato sono stati editi, a cura di U.-R. Blumenthal, in The ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] innescata dallo sganciamento di Federico II dai dettami della politica pontificia, in particolare nel Regno di Sicilia. Una simile volontà l'adesione di Pietro Traversari, che portò per breve tempo Ravenna alla pars Ecclesiae. La maggiore possibilità ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Ugo, che erano stati imprigionati dai due re. Breve tempo dopo la morte di Riccardo Cuor di Leone , a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 24 s.; P. Kehr, Italia pontificia, V, p. 168 nn. 5-6, 169 s. nn. 4-5; VII, 1, p. 244 nn ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...