FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] ). F., quindi, abbandonò in fretta il territorio pontificio e, dopo avere sperato in un estremo tentativo difensivo inquisitoria che ne aveva sospeso la condanna.
Già durante la sua breve permanenza nel porto di Napoli, ospite in una nave del Nelson, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] furono prese misure più energiche, da parte sia imperiale sia pontificia. Il papa diede poteri speciali d'inchiesta a un prelato in forma di legge autonoma, con l'aggiunta di un breve capitolo finale. La nuova norma inserita (cap. Adicimus insuper ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a Roma il 10 ag. 1496 e ottenne il comando delle truppe pontificie col titolo di gonfaloniere della Chiesa. La campagna contro gli Orsini ascesa al potere lo fece arrogante e nei negoziati era breve e imperioso. Tutte le sue azioni erano seguite con ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e di Sicilia col possesso anche dello Stato dei Presidi. Il breve intermezzo di pace, prima dello scoppio della guerra di successione austriaca 1739, dopo un lungo mercanteggiamento con la corte pontificia, dalla messa in congedo del Krust, l'ultimo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di Napoli, Venezia, del Regno di Sardegna e dello Stato pontificio un progetto di comune neutralità armata che non ottenne, però, come padrino per il battesimo del re di Roma.
Dopo un breve periodo di pace, la crisi intervenuta tra la Francia e la ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] successo nel 1741, per effetto del nuovo clima creato dal pontificato di Benedetto XIV.
A questa intensa e complessa attività di segreti al conflitto armato. Non è possibile riassumere in breve la complessa vicenda bellica, che fu combattuta su ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] il cardinale Giulio de' Medici, che nel 1523 salì al soglio pontificio col nome di Clemente VII, assunse la sua tutela. Per assicurare Navarra dalla parte del re, non poté evitare la breve settima guerra di religione. Per salvaguardare l'unità della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] nella cantata IlTebro piangente - il16 maggio per un breve soggiorno a Napoli, quivi non adeguatamente (riluttava a che se gli pagava", come aveva scritto il 9 agosto il nunzio pontificio a Parigi Angelo Ranuzzi. E lo stesso aggiunge, il 6 dicembre, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dalla moglie e dal Lauria, e consentì la conclusione di una breve tregua, primo passo verso la pace. All'inizio del 1302 6.000 dovute per un biennio. Di fronte alle reazioni pontificie e napoletane, nell'aprile del 1305 Giacomo II lo costringeva ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] il D., ad evitare i pericoli d'epidemia presenti nello Stato pontificio, solo a metà novembre dell'anno dopo parte alla volta di Tant'è che questi, divenuto Alessandro VIII, riconosce - nel breve al Senato del 27 ott. 1689 - di dovere l'elevazione ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...