BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] ai punti V e VI, sull'abolizione delle riserve pontificie) di evitare scissioni nella Chiesa. Con la sua risposta J. Hus e Quesnel; mentre non trovava nulla di offensivo nei brevi di Pio VI, e pertanto consigliava di astenersi da ogni protesta.
...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] del G. è preceduto da una prefazione e da una breve biografia dell'autore, stese da un Eusebio Salarino bolognese, II, ibid. 1960, pp. 76-78; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] alle stampe postumo (Epistola in qua Camaldulensis eremi situs… vitaeque ibidem degendae ratio describuntur, Firenze 1557).
Dopo il brevepontificato di Adriano VI, dal novembre 1523 il M. poté contare sull'appoggio di un altro papa Medici, Giulio ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] riscossione, di cui faceva parte il C., informava in una lettera il segretario pontificio Tolomeo Galli di due difficoltà che contrastavano col tenore del breve della Sede apostolica. Da un lato sembrava che per raggiungere la cifra indicata fosse ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] fine di dicembre. La nomina formale gli fu notificata con un breve del 9 febbraio 1760 ed egli si mise in viaggio nei Roma 1784, pp. 97 s.; O.M. Paltrinieri, Elogio del nobile e pontificio collegio Clementino di Roma, Roma 1795, p. XXIV; L. Frías, Los ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] e in diritto canonico nel 1858, dopo un breve periodo di insegnamento nel seminario di Brescia, otteneva maggio 1913, dopo quasi un quarantennio di episcopato vissuto sotto tre pontificati, si spegneva a Brescia.
Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] parrocchie nella sua diocesi con lettere ai suoi vicari. Durante una seconda breve visita a Padova nella primavera del 1336, il C. completò la Nella medesima estate Clemente VI nominò il C. nunzio pontificio a Napoli, dove egli si recò nell'agosto. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] tutte le fonti.
Poco dopo l'elezione di Paolo III al soglio pontificio (1534), il M. fu richiamato dal padre a Roma, per essere erano in contatto con lui, e si diceva convinto che in breve si sarebbe giunti all'emanazione di una bolla in merito. Tale ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] entusiasmo scemò: mentre tornava in missione, dopo un breve soggiorno a Roma, rivelò anzi di voler prendere moglie ancora insoddisfacente: puntò a lungo a un incarico nella segreteria pontificia o a una cattedra più prestigiosa a Padova, a Bologna ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] convocato dopo la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII. moderni). Della sua produzione strettamente teoretica restano quattro brevi monografie e alcuni articoli pubblicati da La civiltà ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...