CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] proprio nel cuore del Regno di Francia, tutta l'argomentazione pontificia. La ricompensa non si fece attendere e al frate legati il passaggio della Manica e dichiarò altezzosamente che tra breve si sarebbe recato egli stesso a visitare il suo regno ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Fondo Borghese, 1, 222, c. 41; 1, 335 (Discorso breve delle cose principali della Republica di Venetia e suo dominio); 1, 336 e passim (Relatione della corte di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re di ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] al cardinale Gabriele Paleotti, arcivescovo di Bologna. In breve volger d'anni apparvero l'Institutione christiana et catholica del revocare al G. dall'autorità ecclesiastica il privilegio pontificio già concesso. Un'ulteriore lettera del Senato, in ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] iscrisse quindi alla facoltà di diritto canonico del Pontificio ateneo lateranense, soggiornando al contempo presso il prestigioso impartite dalla S. Sede ai rappresentanti pontifici, fu breve.
Nel marzo del 1964, Paolo VI lo trasferì infatti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] i papabili, ma non ottenne mai un seguito significativo, ed egli si limitò ad assecondare la maggioranza filoimperiale. Dopo il brevepontificato di Adriano VI (1521-23), nel quale egli non giocò alcun ruolo, il G. rientrò in conclave nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] della propria civitas: è degno di nota che il breve recordationis con il quale, il 26 giugno 1132, Comita 1994, pp. 128-133; R. Turtas, L'arcivescovo di Pisa legato pontificio e primate in Sardegna nei secoli XI-XIII, in Nel IX centenario della ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] in Trastevere. Grazie a lui, in maggio, ottenne un breve colloquio con il papa e un apprezzamento verbale all’intenzione di ), nei Presìdi, nel Granducato di Toscana, nelle province pontificie di Patrimonio e di Campagna e Marittima, nel distretto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] la situazione della famiglia. Già nel febbraio 1304 il C. cominciò a vendere alcune terre (Astura), anche se il brevepontificato di Benedetto XI (ottobre 1303-luglio 1304), la cui elezione era stata probabilmente sostenuta dal C., costituì per i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] conquista di Bologna, dove ricoprì per breve tempo la carica di legato temporaneo in , 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), pp. 280, 301, 329; XVIII (1912), pp. 82, 94-96, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] crescenti tensioni.
Si era al termine di un non breve periodo di buon governo teodoriciano fondato, tra l' XXXV, 1, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1895, p. 349; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, pp. 15, 110; Gregorius Magnus, Dialogi, a cura ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...