Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] cinquantennale), motivando la sua decisione con la brevità della vita umana, la peste, la minaccia , 14), pp. 88-98.
G. Gualdo, Francesco Filelfo e la curia pontificia. Una carriera mancata, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 102, 1979 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] sempre, la morte angosciosa di Paolo VI.
Forse non a caso con la scomparsa di Moro finisce la breve, ma intensa stagione del «papato italiano» dei pontificati di Giovanni XXIII e di Paolo VI, i quali occuparono per intero il ventennio 1958-1978, un ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Pelati, d’un catalogo di 160 titoli12), aveva preso forma fra il pontificato di Pio X e quello di Pio XI.
La Scuola, nata nel fra le mani le opere del priore di Barbiana, e la breve primavera di Cultura, concorrente su Milani e La Pira69.
Nuovi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] 19 luglio 1881, 16 agosto 1881. Dopo gli studi sui pontificati precedenti, le risoluzioni finali vennero prese nelle adunanze del 9 febbraio, l’opzione del principato di Monaco per una breve sosta intermedia. Il papa avrebbe invece dovuto ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] anticomunista alle elezioni del comune di Roma. Di lì a breve (1954), a conferma di un disagio strisciante, si verificò sono offerti in D. Veneruso, L’Azione Cattolica Italiana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1984, pp. 122 ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , sospese sui troni più venerandi, a cominciare da quello pontificio»3. Roma, e Gerusalemme: da un lato il prossimo della fede evangelica ma avesse una sua autonoma ragione, il passo è breve: se anche l’Italia è in grado di ‘produrre riforma’, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] erano gli Anacapresi e la banda»31.
Nello Stato pontificio queste piacevolezze mutavano in «abusi gravissimi» per gli cura di don Paolo Guerrini, Torino 1926; L. Garbini, Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen, Milano ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] sempre una valenza particolare.
La presenza dello Stato pontificio all’interno del territorio nazionale, la negata presenza al quale andavano serrate le fila diventò nel giro di breve tempo il Pci, la cosiddetta quinta colonna del potere sovietico ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il governo Lanza proclamò l’intenzione di annettersi Roma (tranne la Città Leonina). Dopo una breve resistenza simbolica le truppe pontificie cedettero all’ingresso delle truppe italiane attraverso una breccia nelle mura della città, ricavata vicino ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] la riforma ‘piana’35 – non andrà oltre. Sotto il suo pontificato si muovono diversi organismi e istituzioni che, con un lavoro intelligente di l’annuncio del concilio Vaticano II (1959)
In un breve arco di tempo si sono succeduti eventi che hanno ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...