BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] anni la città è stretta d'assedio e infine deve arrendersi il 9 apr. 1324 e viene sottoposta, in virtù d'un brevepontificio del 10 maggio dello stesso anno, alla sovranità di Perugia.
Le notizie che si hanno del B. nei primi anni del suo vescovato ...
Leggi Tutto
CASTRA (Messer Osmano)
Nicolò Mineo
Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] questa identificazione né per sostenere l'identità del C. dantesco o col Castra Gualfredi, civis florentinus, menzionato nel brevepontificio, o col Castra dell'elenco bolognese di consiglieri del Comune di Firenze del 1215.
Non si hanno però neppure ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] degli Arsenalotti: nel 1830 essa radunava già sei sacerdoti e dieci chierici, ma soltanto il 21 giugno 1836 ricevette il brevepontificio di approvazione e, più tardi, il 16 luglio 1838 ebbe l'istituzione canonica da parte del patriarca di Venezia ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] un mese. Da qui si recò dapprima a Monaco di Baviera e infine, dopo l'elezione di Pio VII, rientrò in Italia.
Un brevepontificio del 1° marzo 1803 nominò il G. nunzio in Spagna, in sostituzione di F. Casoni, creato cardinale nel novembre 1800. La ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] moglie a Venezia per una permanenza intervallata da lunghi soggiorni nella residenza di Ravenna. Intanto, nel 1841, con brevepontificio, che attribuiva dignità marchionale al suo possedimento di Ca' del Bosco nel Ravennate, gli era stato conferito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] carattere difensivo con l'invito ad aderirvi rivolto a tutti gli Stati italiani. Annunziando la sua pubblicazione, un brevepontificio del 25 aprile ne vantava il potere intimidatorio sui Turchi, e una clausola aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] della nuova istituzione abilitata a rilasciare il dottorato, intervennero presso l'autorità regia per bloccare l'esecuzione del brevepontificio. Per quanto Carlo III fosse favorevole alle tesi del D., il dibattito sulla questione del seminario di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] osservanti su incarico confermato da Sisto IV il 2 marzo 1472. Nel maggio di quell'anno L. fu chiamato con brevepontificio insieme con il confratello Giacomo della Marca, che però non riuscì a essere presente, a presiedere il capitolo generale che ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re di Spagna, a dispetto di un apposito brevepontificio (13 febbraio 1568) che aveva autorizzato Gonzaga a procedere, chiese infatti a più riprese la consegna di Paleologo e dell ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] la situazione, sia stato obbligato a rifugiarsi in Vaticano, come afferma invece il Pastor (p. 80) sulla base di un brevepontificio, nel quale in realtà lo scrivente si limita ad annunciare l'arrivo di Antonio Piccolomini. Ma la situazione era a un ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...