FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] Turchi. Nel 1481 cercò di ottenere per la propria diocesi, di cui era da pochi anni vescovo Niccolò Sandonnino, un brevepontificio per la permuta di beni della Chiesa con beni dell'ospedale di Altopascio; ancora alla fine del 1481 e nuovamente nel ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] a membro dell'Accademia Labronica, del Collegio medico di Bologna e dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; brevepontificio del 28 nov. 1851); S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università, e ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] anni (Scalvanti, p. 193). Nel 1547 l'artista è infatti ricordato tra coloro che ricevettero in dotazione "per rigore del brevepontificio" alcune some di grano (Fumi, p. 178). L'anno successivo fu compensato dalla Fraternita di S. Francesco per aver ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] questo autorizzato e incoraggiato da Clemente XI, che aveva conosciuto a Roma durante gli studi (si veda, tra l'altro, il brevepontificio del 30 dic. 1705). Alla fine del 1714, dopo essere stato assegnato per un periodo al collegio di Arezzo (1713 ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] di idee tanto lontane dalle sue. Ma gli altri vescovi della Liguria rifiutarono di consacrare il C. senza il brevepontificio. Da parte sua Pio VI, allora a Firenze nel confino della Certosa, tempestivamente informato di quanto si stava tramando ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Carlo Barberini, generale di Santa Chiesa. Quindi il C. fu nominato, il 20 febbr. 1624, con uno speciale brevepontificio, mastro generale di Santa Chiesa e "seconda persona doppo D. Carlo Barberino", dal momento che Federico Savelli aveva lasciato ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] del famoso decreto sul concilio da parte del papa: con il card. Roverella, egli fu l'autore del brevepontificio respinto poi da Napoleone perché contenente la precisazione che i metropolitani avrebbero a nome del papa istituito canonicamente i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] una grave crisi in seno alla Congregazione tra spagnoli e italiani, che costrinse il papa, Clemente XI, a promulgare un brevepontificio, il 15 sett. 1702, che sanciva la definitiva separazione tra i frati delle due nazioni. Alla cura pastorale degli ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] II Sforza.
Il duca, che premeva per l'unione dei due conventi, nell'ottobre 1532 aveva ottenuto con brevepontificio numerosi privilegi per un giuspatronato sforzesco, la collegiata di S. Maria della Scala, prospettandone il diretto assoggettamento a ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] Si conoscono anche due figli illegittimi dei Conti. Cesare e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arm. XXXIX, 15 f. 49rv (brevepontificio al C. del 27 ott. 1482); S. dei Conti di Foligno, Le Storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...