LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] di un privato; quindi i due volumi di Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 (ibid. 1909; 2ª ed., Ascoli Piceno 1911 regime, il L. tornò agli studi storici: lo fece con brevi articoli per la Nuova Rivista storica (L'evoluzione di Montanelli dal ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] cavaliere. Dal 1408 al 1410 collaborò strettamente col legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa e dal 1412 al 1416
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Bolle, brevi e diplomi originali, vol. 11, c. 5; Liber Fantini, c. 175 ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] da Roma il 25 sett. 1540.
Trovandosi presso la Curia pontificia a motivo del suo incarico, il G. aveva saputo che casa di comune abitazione; di quest'inventario fa parte anche un breve elenco di oggetti e suppellettili che il G. aveva portato con ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] 1254 Contessina, sorella di Giacomo di Gavi).
Dopo un breve prologo, in cui si afferma il proposito di voler registrare Angiò, che stava scendendo in Italia, forte dell'appoggio pontificio. Il Comune conobbe anche una riforma elettorale che prevedeva ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] di Pio V. Eletto infine al soglio pontificio il cardinal Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII, si giunse rapidamente alla conclusione dei lavori preparatori, che il nuovo pontefice approvò con il breve Cum pro munere, del 1º luglio 1580 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] era ancora un adolescente quando lo zio materno fu eletto al pontificato, nel 1492.
Il B. visse sin dalla fanciullezza alla corte si sentì sufficientemente protetto per poter ignorare sdegnosamente il breve con il quale Giulio II, il 2 gennaio dell ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] con i cattani, piccola nobiltà locale, al partito pontificio, sostenuto da Lucca.
Nel corso di questa spedizione il di Vicenza tra il 1254 e il 1256, mentre Guido, per breve tempo abate filoimperiale di Marola, era stato a Reggio monaco nel monastero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] colpo di mano verso l'Emilia, che fu respinto dalle truppe pontificie comandate da Francesco Guicciardini. L'anno successivo, il G. e tradotto nel castello di Pavia, ma, dopo una breve detenzione, riuscì a fuggire, corrompendo i carcerieri. Nella ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] della Chiesa in Bologna al G. si affidò il legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet, succeduto da poco a Egidio 20 settembre dettò il suo testamento. Dell'atto resta soltanto una breve memoria dovuta ai legati pii da lui disposti. Da essa ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] rivolgeva due anni più tardi, per questioni di finanziamenti, l'ammiraglio pontificio Paolo Vettori, cui il B. raccomandava che lui e i suoi fratelli potrebbe essere identificato l'autore d'una breve storia in quattro libri Dell'assedio di Firenze, ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...