ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] tornare in possesso di Reggio, monitori che gli valsero i versi (58-63) sferzanti della quarta satira ariostesca.
Durante il brevepontificato di Adriano VI l'A. si mise sempre più in evidenza come uno dei capi della fazione medicea: potenti legami ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] - trattare la questione con il rappresentante pontificio Guignone di San Germano. Benedetto XII glossulae attribuite al B. in alcuni mss. dalla Bibl. Ap. Vaticana (glossulae assai brevi, ma presenti in molti ff.: Pal. lat. 758, per es. nei ff. 5v ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] da parecchi anni a Roma con l'incarico di scrivano della guardia pontificia e ora assegnato come agente e interprete al F., che parlava Solo il 22 maggio 1551 fu redatto per lui un nuovo breve di accreditamento. Dopo una sosta a Coira, dove rese nota ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] Comune incitando alla rivolta. La folla li seguì e in breve la città cadde in loro potere. Bertrand du Poujet, il notaio Fulco Burelli a re Roberto d'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore tentativo di risolvere i contrasti con la città. ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] sostenere con altri fuorusciti la rivoluzione dei ducati e dello Stato pontificio, ma, presto arrestato a Stazzema, fu rinchiuso in fortezza a di sorta.
La condotta del D., che dopo una breve permanenza a Lucca riuscì ad ottenere con l'appoggio dei ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] cui i Castelli e gli Ariosti, fossero i destinatari di un breve, datato 25 febbr. 1512, con cui Giulio II prometteva l ricchi cittadini, la conversione dell'ultima ora alla causa pontificia gli aveva portato nuovi onori e privilegi. Manifestazione ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] trascorrere sei mesi, mentre da Roma gli ordini di presentare le lettere pontificie diventavano sempre più pressanti; infine chiese al re il permesso di consegnare il breve a lui destinato, mentre avrebbe ancora differito la presentazione dell'altro ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] riusciti a conquistare.
Oramai costretto a una politica di breve respiro il F. cercò tuttavia di insinuarsi nelle guerre dei Rossi di Parma, Poncino di Cremona e il legato pontificio di Bologna per difendere la Chiesa dalle minacce dei ghibellini. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] inizi della giunta Tacconi fino al suo termine, e nelle due brevi esperienze amministrative rette da L. Tanari (1889) e da C. pp. 22 ss.; I segni convenzionali nei passaporti dello Stato Pontificio dal 1849 al 1859, in Il Risorgimento italiano, II ( ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] al comando di una compagnia di civici livornesi. Durante il breve periodo del commissariato straordinario di Leonetto Cipriani a Livorno, e popolo. Più difficile era il problema dello Stato pontificio, sia che se ne riducesse il territorio, sia che ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...