BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] politica più dura verso i riformati. Dopo l'incontro con l'inviato pontificio il B. scrisse l'8 apr. 1566 al papa, assicurando e promettendo misure più severe. Pio V replicò con un breve del 3 giugno nel quale insisteva per una azione repressiva di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] di Ferdinando I - la ricorderà anni dopo il nunzio Pontificio a Venezia A. Bolognetti - che i Veneziani "non a Chioggia e governatore di galea; Bernardo che, nato nel 1539, avrà breve vita; Andrea (1541-1602); Bernardo (1542-1605). Ed è Andrea, il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] ramo senatorio di S. Vitale si estingueva definitivamente.
Nel 1749, per breve di Benedetto XIV del 5 dicembre, letto in Senato il 17, il e del Reno e delle bonifiche nell'età del governo pontificio, in Centro Studi Baruffaldi, La pianura e le acque ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Raymond Chibaud. In questo periodo relativamente breve era riuscito a riorganizzare senza fratture l 1950-82, ad Indices; E. Pásztor, Ricostruzione parziale di un registro pontificio deperdito del sec. XIII, in Mélanges Eugène Tisserant, V, 2, Città ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] a una disposizione di legge, egli ne consegnò un breve riassunto, giustificandosi col fatto che la caduta della s. 5, LVIII (1956), p. 79; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, pp. 59, 110 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Corner e Pietro Trevisan, in qualità di ambasciatore presso la corte pontificia. Ritornato in patria, il 22 luglio di quello stesso anno venne in patria.
La permanenza a Venezia fu però di breve durata; infatti il 20 aprile fu spedito ambasciatore a ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] star a far cosa per aver danari né aver paura del Breve zerca questo, perché non havendo danari da pagar le zente 292 s., 296 ss., 299 s., 312n.; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Roma 1960, p. 121 e passim; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] piedi l'ennesima lega antiottomana, sollecitando l'aiuto pontificio, francese e ungherese.
Lasciata Venezia il 20 Dopo di che il G. - accompagnato dal Pasqualigo, incaricato di una breve visita di cortesia alla corte inglese - giunse a Londra, ove fu ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] toccarono anche la mercatura. Si trattò tuttavia di un'esperienza di breve durata e di scarsa fortuna (Davis, pp. 59 s.; (Ildoge N. Contarini, p. 140) riportando le affermazioni del nunzio pontificio mons. Gessi.
Il D., dunque, e con lui il fratello ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] liberazione sposò Margherita d'Aquino, ma il matrimonio fu di breve durata, visto che già nel 1337 si risposò con Isabella Balzo, conte di Avellino e con il consenso del legato pontificio, organizzò un complotto contro Luigi di Taranto. Scoperta, fu ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...