COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] e gli Orsini il 28 agosto, tornò per un breve periodo al servizio dei Fiorentini.
Incaricato, alla morte di e forse vi partecipò. Nell'ottobre seguente con le altre milizie pontificie si accampò nel Bolognese.
Dopo la pace di Noyon (agosto 1516 ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] , rischiò l'arresto. Cessata la guerra, ritornò per un breve periodo a Firenze, dove si impiegò come correttore al giornale La delle antiche confraternite, patrocinate in origine dal governo pontificio, e dove i lavoratori erano raccolti insieme ai ...
Leggi Tutto
BOEMONDO di Tarsia
Silvano Borsari
Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] abate.
La morte di Eugenio III e l'ascesa al trono pontificio di Anastasio IV (12 luglio 1153) sembrarono offrire a B. e con la libertà B. riottenne la contea, ma morì dopo breve tempo. Alla sua morte la contea di Manoppello fu concessa da Guglielmo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ludovico
**
Figlio di Carlo e di Bartolomea Guastavillani, nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV, come si può arguire dal fatto che nel 1428 viene menzionato [...] ottenere la conferma defle consuetudini e delle concessioni pontificie che avevano regolato fino ad allora i rapporti del occasione il papa lo insignì della spada d'onore e, con breve del 21 febbr. 1455, lo nominò conte del Sacro Palazzo lateranense ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] abbandonò ben presto l'attività forense (salvo una breve parentesi nel 1843, quando dovette occuparsi della successione dei pur essendo stato lasciato in ombra negli ultimi anni del pontificato di Gregorio XVI, nel clima di riforme instaurato da Pio ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] Samnium, XI, (1967), pp. 267, 283; S. Borgia, Memorie istoriche della pontificia città di Benevento, II, Roma 1764, pp. 65-68, 89-93; III, Roma 1769, p. 36; Id., Breve istoria del Dominio temporale della Sede Apostolica nelle due Sicilie, Roma 1788 ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] romano alle provincie unite d'Italia,con una breve dedica al colonnello Ercolano Erculei, già ufficiale intendere che, se restituito a libertà, avrebbe informato il governo pontificio dei progetti mazziniani. Ebbe così inizio un periodo della vita ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] di Pitigliano guidare le fazioni tudertine contro il govemo pontificio. Nell'estate del 1474 venne catturato dall'esercito ferrati né calze in gamma né scarpe in piedi". Dopo un breve ritorno a Borgo San Sepolcro, il 21 settembre egli prese parte, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] e penale, nonché commissario generale dell'esercito pontificio.
Nonostante le cariche ricoperte il ruolo politico durante una parata militare.
La vita pubblica del C. ebbe comunque breve durata: nel gennaio 1559 l'ira di Paolo IV si abbatté su ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] effetti a catena con la concessione di carte costituzionali in Toscana, nello Stato piemontese, nello Stato pontificio. A Napoli fu un esperimento di breve durata perché già nel maggio del 1848 il re ripristinò l’assolutismo.
Nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...