COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] Roma nel 1420, la C. fu anche coinvolta nella politica statale pontificia; in quell'anno diede in sposa la figlia Violante a Rodolfo di della famiglia Colonna ebbe successo solo per un breve tempo. Uno dei problemi che maggiormente la preoccuparono ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] del padre: mentre questi aveva favorito l'instaurazione del dominio pontificio a Bologna, il C. apparteneva ad una generazione sulla quale fu chiamato a far parte anche il C., inviò in breve tempo a Roma un memoriale nel quale i disordini erano fatti ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] avendo per collega nei primi mesi Scarampo Scarampi. Salvo un breve ritomo a Milano fra la primavera e l'estate del 1485 ,(1897), pp. 516-551; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] romagnola: nel dicembre del 1500Cesare Borgia, durante il suo breve governo della città, volle conoscere il barbiere storiografo, oratoria e alla poesia latina.
Da parte sua, il legato pontificio di Bologna confermava al B., nello stesso anno 1504, i ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] e l'anno successivo partecipò con l'esercito pontificio all'assedio di Firenze insieme agli Imperiali.
Nel perpetua a datiis... A. C. (1525); A lib. 13, n. 4, Breve di Clemente VII (20 nov. 1526); Bologna, Biblioteca universitaria, ms. 770: A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] nel Fondo generale dell'Archivio Caetani, ma riguardano soltanto il breve periodo dell'esilio viennese. Un breve profilo in P. E. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, Roma 1847, III, pp.62-65, ove è dato rilievo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] il comando della cavalleria regia, sostituendo per un breve periodo il maresciallo d'Auville, e poi alla osteggiava i confederati con l'energia che sembrava necessaria alle autorità pontificie e allo stesso Enrico III. Al fine di difendere la città ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] con M. Bouchard): attorno ad essa si riunirono in breve tutti gli elementi perugini desiderosi di un rinnovamento politico (A 1798), invitandoli a proclamare la decadenza del potere pontificio e a "repubblicanizzarsi". Deliberata (il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
BERTONI, Augusto
Luigi Lotti
Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] delle scarse forze romagnole.
Ripristinato il governo pontificio, il B. riprese l'attività cospirativa e Ma la popolazione romana si manteneva tranquilla, e la polizia, in breve arco di tempo, riuscì ad arrestare tutti i cospiratori. Molte accuse ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] III, il quale autorizzò il 4 ottobre 1204 il legato pontificio in Sicilia, cardinale Gerardo di S. Adriano, a trattare la nel palazzo reale. Non è attendibile la notizia del Breve Chronicon de rebus Siculis, opera redatta soltanto intorno al ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...