COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] accolto con grandi onori e festeggiamenti. Pio VI infatti, con un breve del 4 febbr. 1797, lo aveva formalmente nominato comandante supremo delle truppe pontificie.
Tratta appunto di questo periodo la pantomima satirica rappresentata in quei giorni ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] per arginare le idee rivoluzionarie dilaganti nella penisola e nello Stato pontificio.
Ma quando nel febbraio del 1798 a Roma s'instaurò del cardinale B. Pacca, nel 1816, ricoprì per breve tempo la carica di governatore di Roma. Nell'esercizio di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] nuovo ufficio economico-finanziario ("defensor averis").
Durante il breve governo popolare instauratosi a Bologna per poco più di un pace.
Dopo il ritorno di Bologna sotto il dominio pontificio, il C. non sembra aver ricoperto altre cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] pericolo per Siena e con minaccia implicita per lo Stato pontificio, l'unità dei due rami aldobrandeschi.
Si iniziò allora vedova per la terza volta, fu privata, dopo un breve periodo di tregua concessole dal papa, impegnato nelle difficili vicende ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] del quale i due fratelli godettero presso i papi che si succedettero sul soglio pontificio vivente la D.: ne sono prove eloquenti, tra l'altro, un breve del 1528 di Clemente VII nel quale questi prometteva di contraccambiare con affetto paterno ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] le coste orientali del Regno di Napoli e dello Stato pontificio, rientrando alla base il 23 giugno. Raggiunto il 15 , di rientrare nell'Adriatico. La morte lo colse a Corfù, dopo breve malattia, la sera del 29 nov. 1618.
Il duca d'Ossuna accolse ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] da Verona, dove si trasferì dopo il breve soggiorno mantovano, alle funzioni di intermediario postale qualità di agente gonzaghesco, incaricato di trattare con il segretario pontificio Pietro Ardinghelli la consegna, dietro versamento di 1.000 ducati ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] 1573 si recò in Piemonte per portare a Emanuele Filiberto il breve che gli concedeva la fusione dei due ordini dei SS. 1960, ad Indicem; P. Visconti, Città e famiglie nobili ecelebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 890-895; C. A-Valle, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] Pur governando la legazione per un periodo di tempo piuttosto breve (un nuovo vicelegato arriverà ad Avignone il 7 apr. 1692 il F., pur riuscendo ad ottenere ascolto per le pretese pontificie di partecipare ai futuri negoziati, non poté far altro che ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] l'imperatore e l'erede al trono di Gerusalemme vennero celebrate a breve distanza dagli accordi di San Germano, prima ad Acri (per IX (che da pochi mesi era salito al soglio pontificio) si rifiutò di prestare ascolto alle giustificazioni addotte dai ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...