GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] A.M. Schmid che il G., dopo un breve combattimento all'interno dell'abitato, costringeva a rinchiudersi nella truppe della 1ª divisione attiva, il G. rimase sulla frontiera pontificia fino alla resa di Gaeta. In questo periodo si verificarono lungo ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] si recò subito a Mantova, accompagnato dal fratello Francesco; della breve missione (1-9 ott. 1615) possediamo la relazione conclusiva dei dieci del 1582, e l'opposizione all'interdetto pontificio del 1606; apparteneva quindi allo stesso gruppo che, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] Pagano da Pietrasanta, a Milano, sua patria, per una breve visita privata, fu aggredito nei pressi di Voghera da Rolando dei de Andito (Landi) e da Fontana. Il legato pontificio, cardinale Ubaldo degli Ubertini, lasciò prudentemente Piacenza e il G ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] in ogni caso pochi gli atti compiuti dal governo nel breve lasso di tempo - sei settimane - in cui rimase G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, Firenze 1868-69, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] "quasi uno Signore de Bologna".
Ma intanto, mentre continuava ancora la guerra contro le milizie pontificie e contro i fuorusciti, troppi interessi in breve spazio di tempo erano stati compressi e troppe persone offese. Veramente, in questo, il B ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] poi, nel 1344, giunse a Napoli il legato pontificio Aimeric de Chalus per attendere alla riforma amministrativa Napoli 1974) e i riferim. bibl. ad essa e all'autore della Breve informazione. Infine sul C. e sullo sfondo culturale in cui è collocabile ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] p. 13).
La durata del suo governo è valutata in un periodo assai breve che pare non abbia neppure superato i sei mesi. Si trattò anzi di un 1892), p. 479; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1947, p. 26; O. Bertolini, I papi e le ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] Sembra che vivesse coi proventi di insegnante. Dopo un breve soggiorno, fu nuovamente arrestato e privatamente ("per rispetto la morte di Basseville con una invasione dello Stato pontificio, ricorrendo eventualmente a mezzi fino allora ignoti, come ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] inediti. Almeno fino all'ascesa di Pio IX al soglio pontificio (1846), il L. non prese parte all'attività politica ma e la loro accorta ricucitura, una cronaca assai intensa della breve esperienza repubblicana che pubblicò con il titolo Roma dal 10 ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] nave austriaca avente a bordo alcuni prigionieri politici dello Stato pontificio (vi erano, fra gli altri, C. Pepoli e T Elba all'Assemblea legislativa toscana, ove svolse solamente un breve intervento a favore dell'unità e dell'indipendenza italiane ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...