GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] a decretarne l'arresto (8 marzo 1808). La breve carcerazione a Castel Sant'Angelo e poi a Mentana 38, 55; Gli ufficiali del periodo napoleonico (1796-1815) nati nello Stato pontificio, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 51 s.; La rivoluz. del 1831 nella ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] dei riformatori, con il consenso del luogotenente pontificio, adottò la prime misure punitive: il padre di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, p. 291; G. Fornasini, Breve cenno storico genealogico intorno alla famiglia Malvezzi, ibid., pp. 62 s., ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] contro i Colonna e i prefetti di Vico. Con l'ascesa al trono pontificio di Eugenio IV, l'A. trovò modo di far valere ancor più le 1435, in seguito a ordine del Vitelleschi, ruppe la breve tregua ffin'allora mantenutasi fra le truppe della Chiesa e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] infatti furono sottoscritti (e approvati dal papa con un breve del 5 agosto dello stesso anno) i capitoli del , pp. 96, 107; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 943-950; N. Borghese, Vita di ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] un tumulto scoppiato fra i soldati farnesiani e il presidio pontificio di Piacenza, chiamato dal duca Francesco a garanzia della O. Sanseverino.
A Londra il G. divenne in breve tempo buon conoscitore della lingua inglese e dei meccanismi parlamentari ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] Il F. fece presente al papa la situazione, ottenendo il breve del 20 marzo 1526, valido in tutto il territorio della Chiesa l'ottobre 1526 Piacenza fu liberata dal peso delle truppe pontificie che vi avevano stanziato, recando più danno che protezione ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] presso il papa. Egli stesso ritornò in Italia, ma giunse a Roma solo dopo la morte di Leone X. Durante il brevepontificato di Adriano VI rinnovò i suoi sforzi che sembrano essere stati coronati da successo grazie anche all'interesse per la Moscovia ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] il comando delle bande e le guidò nella ritirata sino a Parma. Clemente VII gli affidò, con un breve del 13 marzo 1527, la carica di commissario pontificio a Parma e Piacenza, ma già nel giugno, dopo il sacco di Roma e il ritorno a Modena degli ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] vista di un futuro accorpamento del Ferrarese allo Stato pontificio. Consapevole di questi risvolti politici, il duca giurisdizione. Il 6 giugno 1536, poco dopo l’emanazione del breve che imponeva l’estradizione a Roma di alcuni membri della corte ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] dispacci di tale ambasceria è rimasto solo un breve copialettere, che comprende anche avvisi del segretario Febo in Italia, forse per soccorrere Siena, e sui tentativi del nunzio pontificio per mantenere la "pace d'Italia" dissuadendo l'impresa "in ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...