Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] venuto a rappresentare l’arcivescovo. Anche il suo dominio fu breve: nel 1360 Egidio Albornoz conquistò B. e vi insediò stabilmente né tranquilla. I Bolognesi rimasero ostili al reggimento pontificio e già nel 1376 si sollevarono, costituendo una ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] a E, con numerosi stagni costieri. Tra i fiumi, tutti brevi e a regime torrentizio, emergono il Golo e il Tavignano.
Il impossessatosi della Sardegna, fece di tutto, grazie anche al favore pontificio, per estendersi in C.: all’inizio del 15° sec. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] sotto il governo diretto della Chiesa. Occupata dagli Austriaci (1814) e poi per breve tempo da Gioacchino Murat (1815), ritornò nel 1816 sotto il governo dello Stato Pontificio. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
Arte e architettura
Dell’età ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1268 - ivi 1314) di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona. A lui si deve la trasformazione dello stato in una monarchia nazionale accentrata. Fu in contrasto con il papa Bonifacio [...] per qualche giorno il papa, preso prigioniero ad Anagni (lo schiaffo di Anagni, 1303). Morto Bonifacio VIII e dopo il brevepontificato di Benedetto XI, F. ottenne l'elezione d'un papa a lui favorevole, Clemente V, che, cedendo alle sue pressioni ...
Leggi Tutto
Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] Chiesa, con l'incarico di riorganizzare lo Stato pontificio, allora in piena dissoluzione. Raccolto durante il viaggio legato e vicario generale con Androino de la Roche, tornò per breve tempo ad Avignone (ott. 1357-sett. 1358). Reintegrato nella ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione [...] di Tedisio, Ugo e soprattutto Alberto, capo dell'esercito pontificio, mentre il cardinale Ottobono (il futuro Adriano V) sosteneva contro i Doria e gli Spinoli; ma fu predominio di breve durata, ché la reazione ghibellina li travolse escludendoli dal ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in competizione, se ha inciso enormemente sulle dinamiche di breve periodo, non è in sé esperienza nuova nella storia
590-604: il papato di Gregorio Magno consolida il primato pontificio.
7°-8° sec. Si generalizza il declino demografico ed economico ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ) e di espansione, soprattutto in direzione dello Stato Pontificio. Sotto Giovanna II (1414-35) risorse la rivalità popolazione. Il 2 luglio 1820 un’insurrezione militare aprì un breve periodo di vita costituzionale (7 luglio 1820-21 marzo 1821 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] origine, spesso frangiate da isole e isolette.
I corsi d’acqua sono brevi, regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il Gudenå (160 (1167-1228), che studiò in Italia e fu nunzio pontificio nel Nord, rappresenta con le sue sequenze mariane e il ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] e i Saraceni, che nel 1004 occuparono la città per breve tempo.
Compresa nella marca di Toscana, P., spesso assieme Il trattato inoltre, per volontà francese, stabilì l’impegno pontificio di disincamerare Castro e Ronciglione e permetterne, entro 8 ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...