CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] il sovrano napoletano. Nel 1409 entrò a Fermo con il rettore pontificio della Marca d'Ancona e con Galeazzo Malatesta: il che è indice 'epoca per altri Stati italiani sembra essere la breve campagna condotta a favore degli esuli perugini Michelotti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] e i suoi accompagnatori il 5 dicembre giunsero a Napoli, dopo una breve sosta a Roma per rendere omaggio al pontefice. A Napoli si fermarono de' Medici della sua elezione al soglio pontificio. Leone X colse questa occasione per ricompensare il ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] 22 maggio furono redatti dal cancelliere del commissario pontificio Francesco Remolins. Non sappiamo se vi fu ibid., pp. 453, 489, 493, 499, 505-508; B. Redditi, Breve compendio e sommario della verità predic. e profetata dal rever. p. fra' Girolamo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] .
Le paci stipulate nel corso di questi conflitti ebbero vita breve: nel 1427 il M. si pose al soldo di Venezia Bologna era tornata alla S. Sede e Francesco Sforza, capitano pontificio, riconquistò Forlì e Lugo. La guerra continuava peraltro oltre il ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] suo ambasciatore, L. J. Lamberg, di abbandonare la corte pontificia (15 luglio 1705) e al D. la residenza imperiale.
di 20 febbraio 1740 all'Em.moSig. cardinale G. A. D. e breve ristretto della suavita con alcune iscrizioni in sua lode, s.n.t. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] ottenute con le vendite. La vita di Pietro ebbe peraltro breve durata. Morì infatti nel 1401, lasciando eredi, in sicari del governatore pontificio, Daniele da Treviso, lo assalissero a tradimento, uccidendolo. Il governatore pontificio, che aveva ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] e poi durante il fortunoso viaggio di ritorno della squadra pontificia, decimata dalle tempeste. In ogni modo l'episodio dovette " (Caetani, p. 189). In realtà - come si dimostrò nel breve giro di un anno, quanto cioè durò la nunziatura - l'ipotesi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] d'Orléans e dal duca di Montmorency si estendesse al territorio pontificio).
Nell'autunno del 1634 il F. fu richiamato da che anche la missione polacca lo avrebbe potuto condurre in breve tempo al cardinalato: Urbano VIII aveva poco prima risposto ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] misure di polizia, cercò riparo nello Stato pontificio.
Forte dei suoi contatti con i comitati patriota e letterato pugliese del Risorgimento, I-II, Palo del Colle 1981-83. Altri brevi profili in A. D'Ancona, Carteggi di M. Amari, II, Torino 1896, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Landsberg che le Comunità svizzere, incuranti della minacciata scomunica pontificia, si erano pronunciate per il re di Francia e C. recarsi a Trento per stipulare la tregua. Terminata la breve legazione, nell'agosto egli partì per Cremona, dov'era ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...