EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] il compito di impedire le comunicazioni con lo Stato pontificio, ed in particolare con i mercanti che si europeo in onore di Franco Venturi, Napoli 1985, pp. 739 ss., 772 s., 788 s.; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, pp. 95 s. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] , fu accolta ogni personale istanza.
L'8 maggio 1332 un breve del papa assegnò a una delle sue figlie la dispensa atta del resto, fondato e nell'aprile 1355, mentre l'esercito pontificio invadeva il contado riminese ponendo d'assedio la stessa Rimini, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] , i Manfredi, coadiuvati dalle milizie del legato pontificio Ottaviano degli Ubaldini, riconquistarono la città. Nel Manfredi, dall'altra.
La pace fu ancora una volta di breve durata e già ai primi di agosto esplosero gravi tumulti, organizzati ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] mano.
Dal B. niente di buono si aspettava neanche il legato pontificio, il cardinale Giovanni Morone, che era venuto a Genova per e tempestava in tal senso la corte francese. Dopo una breve sosta a Saluzzo, raggiunse Parigi ai primi di agosto e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] la presenza cattolica nei vari settori della società comasca. In breve tempo acquisì una notorietà che il 5 luglio 1908 gli situazione era profondamente mutata grazie alle aperture del pontificato di Benedetto XV. Insorgeva piuttosto il problema dei ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] guerra..., ff. 25v-26r). L'episodio valse al C. un breve di lode di Pio V, datato 10 maggio 1570, in cui Farnese, Roma 1886, pp. 214, 286, 349; M. Guglielmotti Storia della marina pontificia, IV, Roma 1887, p. 22, 208; VII, ibid. 1892, p. 92 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] quanto il D. era incaricato di indurre il legato pontificio a inviare al papa 20.000 ducati già da tempo , pp. 34-64 passim (lettere della prima ambasceria in Francia, ma il breve profilo del D. è gravemente erroneo); N. Machiavelli, Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] a Genova.
L'elezione di Sinibaldo Fieschi al soglio pontificio era stata salutata con sincero entusiasmo dai Genovesi, dei legati testamentari. Il genero doveva tuttavia averlo seguito in breve tempo nella tomba, in quanto il 18 maggio 1260 troviamo ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] dei corpi alla decapitazione) che fecero in breve schizzare il suo nome al primo posto nella gerarchia della criminalità, come confermava l’entità della taglia messa sulla sua testa dal governo pontificio. Nel 1851 toccò i 3000 scudi, ovvero ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] l'episodio giovò al B. per ottenere dal nuovo pontefice la conferma della carica di governatore generale delle milizie pontificie, il che avvenne con un breve del 25 apr. 1585. Perdette invece il governo di Fermo, nel quale gli successe, il 22 giugno ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...