CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] vedeva schierati contro Bernabò, oltre agli Scaligeri, il legato pontificio Egidio d'Albornoz, Francesco il Vecchio da Carrara e Vittore presso Feltre che gli si rese a patti dopo breve ma decisivo assedio. Passò quindi all'attacco della città ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] al loro servizio dal 1516. Dovette diventare in breve tempo un personaggio influente (già il 22 dicembre dello stesso mese giunse a Chambéry, dove incontrò il Salviati, legato pontificio in Francia, che rimase molto colpito dalla sua capacità (ne ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] 1637 - quando, una volta autorizzata a muoversi da un placet pontificio, arriva a Firenze - L. può riabbracciare fanciulla la nipote, crudelmente sottratta infante al suo affetto. Breve, purtroppo, il soggiorno fiorentino, ma tale da consolarla per i ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] la unione e l'indipendenza nostra", e aggiungeva brevi righe su un programma di massima: lotta contro 484; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restauraz. del governo pontificio…, Firenze 1869, II, pp. 100-103, 513, 533; M. Minghetti, Miei ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , Il conclave..., pp. 308-22).
Con la restaurazione del governo pontificio, il C. accentuò il tono brillante impresso alla sua vita privata: dal 1º genn. 1801 al 9 nov. 1855, con alcune brevi interruzioni dovute a malattia e con una più lunga dal 10 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] tornare in possesso di Reggio, monitori che gli valsero i versi (58-63) sferzanti della quarta satira ariostesca.
Durante il brevepontificato di Adriano VI l'A. si mise sempre più in evidenza come uno dei capi della fazione medicea: potenti legami ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] - trattare la questione con il rappresentante pontificio Guignone di San Germano. Benedetto XII glossulae attribuite al B. in alcuni mss. dalla Bibl. Ap. Vaticana (glossulae assai brevi, ma presenti in molti ff.: Pal. lat. 758, per es. nei ff. 5v ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] da parecchi anni a Roma con l'incarico di scrivano della guardia pontificia e ora assegnato come agente e interprete al F., che parlava Solo il 22 maggio 1551 fu redatto per lui un nuovo breve di accreditamento. Dopo una sosta a Coira, dove rese nota ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] Comune incitando alla rivolta. La folla li seguì e in breve la città cadde in loro potere. Bertrand du Poujet, il notaio Fulco Burelli a re Roberto d'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore tentativo di risolvere i contrasti con la città. ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] sostenere con altri fuorusciti la rivoluzione dei ducati e dello Stato pontificio, ma, presto arrestato a Stazzema, fu rinchiuso in fortezza a di sorta.
La condotta del D., che dopo una breve permanenza a Lucca riuscì ad ottenere con l'appoggio dei ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...