Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] francese Giordano divenuto cardinale prete di S. Susanna.
Tra i privilegi confermati o conferiti da L. nel breve periodo del suo pontificato a episcopi e monasteri italiani, francesi, tedeschi e della Terrasanta, spiccano quelli in favore degli enti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] della Marca, e con queste mosse contro Sanseverino. In breve riuscì a cacciare gli Smeducci, signori della città, imponendo C. e il Vitelleschi che cercava di far passare al dominio pontificio alcune zone della Terra di Lavoro, tra cui la città di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] pagare per loro riscatto alcuno.
La pace, tuttavia, fu di breve durata e il F. riprese ben presto le armi contro castello, II, Genova 1909, pp. 229, 242; R. Quazza, Un feudo pontificio in Piemonte, in Boll. stor-bibliogr. subalp., XV (1910), pp. 245, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] Cremona furono tra le prime a insorgere, seguite a breve distanza da Novara. Messo a dura prova dai continui si ritenne sciolto da ogni vincolo e la successiva elezione al soglio pontificio di Tebaldo Visconti da Piacenza (1 sett. 1271), con il nome ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] 14 apr. 1714 - 13 apr. 1715) e ancora, per i brevi mesi concessigli dalla latitanza dal Collegio, savio alla Mercanzia, provveditore all' Polonia di Augusto III (28 luglio 1736) ed al soglio pontificio di Benedetto XIV (17 ag. 1740); ma entrambe le ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] scelto per il difficile compito di consegnare a Camillo Orsini il breve papale con cui si ordinava la consegna di Parma al duca Francia. La morte di Giulio III e l'elezione al soglio pontificio il 10 apr. 1555 del cardinal Cervini, protettore ed amico ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] morte di Agapito, avvenuta a Costantinopoli il 22 aprile 536, era suddiacono della Chiesa di Roma. Il pontificato di S., seppur breve, pone particolari difficoltà nell'uso delle fonti. Gli storici concordano nel riconoscere l'apporto di almeno due ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] Tommaso Sanfelice, e la nomina del Madruzzo stesso a legato pontificio in Germania. Ai primi di novembre scrisse da Roma al sua nomina al governo di Fano era cosa fatta e che il breve era già nelle mani del segretario Blosio Palladio, ma la notizia ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] Liber pontificalis racconta dell'arrivo di Ludovico a Roma, del breve discorso rivolto a questi da S., del rito dell'unzione 26, 329, 338; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967, pp. 212-17; O. Bertolini, Osservazioni sulla " ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] che il C. occupa nel processo risorgimentale: dopo il breve e cruento moto milanese del febbraio, inizia l'allontanamento , nel settembre 1860, all'assalto vittorioso contro la guarnigione pontificia di Urbino, il C. si dedica alla politica comunale ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...