MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] 'accordo, un figlio naturale del Pedroni. Dopo una breve e infruttuosa permanenza a Venezia, l'ultimo signore di data, decidendo di recarsi a Roma a impetrare la benevolenza pontificia. L'obbligo di restituire la città e liberare tutti i prigionieri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] avevano alcuna intenzione di attaccare lo Stato pontificio e ancor più di alimentare con una - 612v; 47b, c. 5; 59a, cc. 97-98v; 62c-g, cc. 52-94; Ibid., Sec. Brev., 333, cc. 37-44; Ibid., Miscellanea, Arm. XV, 92, cc. 103-106; Bibl. ap. Vaticana, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di marzo e dicembre del 1381 qualificano come capitano delle truppe pontificie in Italia - si mise a disposizione di Luigi I d Patrimonium, non minacciassero la città e il contado. Dopo una breve permanenza a Pisa e a Milano, il L. raggiunse Clemente ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] .
Nel 1847, nel clima effervescente che seguì l'ascesa al soglio pontificio di Pio IX e la concessione delle prime riforme nello Stato della Chiesa insegnamento universitario. La privazione però fu di breve durata: nell'aprile 1849 la neocostituita ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] l'idea presto accantonata di effettuare uno sbarco nello Stato pontificio.
Nella seconda metà del 1831 era pure maturato il dal L. nelle trattative per il raggiungimento dell'accordo di breve durata con Buonarroti e la setta dei Veri Italiani che a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] VI, avevano il compito di definire con la corte pontificia un'alleanza militare mirata alla riconquista della Terrasanta. In Barbaro, c. 88r).
Durante il ducato del G., molto breve com'era facilmente prevedibile data l'età avanzata, si aprì tuttavia ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Strozzi. L'attività notarile del C. fu tuttavia di breve durata. Ben presto, infatti, passò al servizio di Iacopo a Firenze il 13 dic. 1569, durante la quale fu letta la bolla pontificia con cui si concedeva a Cosimo il titolo di granduca, il C. ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] rappresentanti di Stati secolari - secondo solo al nunzio pontificio - nelle cerimonie e nelle udienze pubbliche della Signoria .
Il D. compose nel 1589 una breve autobiografia dal titolo: Breve narratione dell'actioniprincipali da me passate nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] fratello nel governo della città: si trattò di un breve periodo di predominio, perché le truppe ducali, guidate da XXXIV (1904), ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e Milano, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] nel 1412 fece parte del Consiglio privato del legato pontificio, cardinale Baldassarre Cossa (poi antipapa Giovanni XXIII);
Accanto al Memoriale e al Registro il G. compilò anche una breve raccolta di note che coprono gli anni dal 1274 al 1423, ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...