CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] carattere difensivo con l'invito ad aderirvi rivolto a tutti gli Stati italiani. Annunziando la sua pubblicazione, un brevepontificio del 25 aprile ne vantava il potere intimidatorio sui Turchi, e una clausola aggiuntiva sottoscritta dal papa e dal ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re di Spagna, a dispetto di un apposito brevepontificio (13 febbraio 1568) che aveva autorizzato Gonzaga a procedere, chiese infatti a più riprese la consegna di Paleologo e dell ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] proponeva a Pio V, che lo ricevette in privata udienza il 16 sett. 1568, di inviarlo in missione in Corsica con un brevepontificio per Alfonso d'Ornano e per gli altri capi insorti: in cambio della cessazione delle ostilità. la S. Sede si impegnava ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] con il cugino Giampaolo, che il B. si inimicò facendosi assertore della politica pontificia in Perugia.
Il 15 giugno 1516 il B. fu nominato, con brevepontificio, capo della magistratura dei Dieci; nello stesso anno partecipò, come capitano delle ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] dalla tutela, non desiderata e tanto meno richiesta, dello sfortunato vescovo. Nel bagaglio del quale fu trovato un falso brevepontificio diretto a persuadere la B. ad abbandonare il Cardona per il re di Francia, con la garanzia dell'assoluzione ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Carlo Barberini, generale di Santa Chiesa. Quindi il C. fu nominato, il 20 febbr. 1624, con uno speciale brevepontificio, mastro generale di Santa Chiesa e "seconda persona doppo D. Carlo Barberino", dal momento che Federico Savelli aveva lasciato ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] Si conoscono anche due figli illegittimi dei Conti. Cesare e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arm. XXXIX, 15 f. 49rv (brevepontificio al C. del 27 ott. 1482); S. dei Conti di Foligno, Le Storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] S. Venanzio di Camerino: all'atto della concessione (20 nov. 1320) egli era però già morto, perché il brevepontificio è indirizzato "Francisco filio quondam Munaldi de Castrodurante". Lasciava tre figli, Brancaleone, Francesco e Antonio.
Il 14 ott ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] passati oggetto di accordi con Enrico III e col Mayenne. L'A. dovette anche intervenire per sollecitare un apposito brevepontificio che riparasse alla scomunica lanciata contro le truppe ducali dai prelati di Provenza e di Savoia per i danni recati ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] della colpevolezza del Pepoli; e questi, forte degli appoggi di cui godeva la sua famiglia a Roma, ottenne con brevepontificio di essere rimesso in libertà. L'Ariosti ed il F., che sotto tortura avevano confessato il crimine, senza però confermarlo ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...