GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] allo scoppio della guerra di Castro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani 34 n. 115), aveva ripreso gli studi; ne discese in breve tempo la scelta per la carriera ecclesiastica: presi gli ordini sacri, ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] .
Morto Manfredi Beccaria (22 marzo 1322), dopo il breve periodo in cui prevalse il cugino Beccario di Nicoletto Beccaria conclusa nel marzo del 1346 - grazie alla mediazione di un legato pontificio - fra il Regno di Napoli e il conte di Savoia, da ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] via Appia che reca appunto "Sergius presbyter" (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, nr. 9373a). Dopo il brevepontificato di Conone, che, come S., era stato educato in Sicilia, due candidati si contesero la sua successione: l ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] essere accettato pacificamente, almeno sul piano formale, dal governo pontificio. Il papa protestò con i Priori di Fermo, invitandoli le franchige di cui la città godeva, al punto che, per breve tempo, la figura e l'opera dell'E. tornarono in auge ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] e dello stesso Garibaldi che si dirigevano verso lo Stato pontificio.
Nel secondo ministero Menabrea (5 genn. 1868-13 Gerra; però (come ha scritto A. Moscati) "la non breve durata della detenzione e la ulteriore permanenza nell'ufficio del Segretario ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] alla testimonianza di Leone Ostiense, fonte tra le più attendibili per gli avvenimenti relativi al brevepontificato di B., Giovanni detto Mincio - il significato spregiativo del soprannome (minchione), segnalato da Leone, potrebbe vanificarsi ove si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] fronte al grave dissesto economico. Del resto, la commissione ebbe breve vita e fu sciolta dalla stessa sovrana.
Dopo l'annessione alla successione. Assieme al cardinale Spina, inviato pontificio, respinse anche la proposta, avanzata dal duca ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] . Nel marzo del 1335 comunque, lo troviamo alla corte pontificia per prestare al nuovo papa Benedetto XII l'omaggio e Angiò.
Dopo il ritorno in Italia assunse ancora una volta per breve tempo il comando delle truppe fiorentine e fu poi, nel 1337 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] e molto sarebbe il sollievo, che sentirebbero nella maggior brevità de' viaggi, e nel nuovo commercio che verrebbe introdotto". venne fornito, nel 1758, dall'elevazione al soglio pontificio del veneziano Carlo Rezzonico: nel clima di generale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] Sede, il M. partecipò al fastoso corteo che, nell'ottobre 1367, festeggiò il ritorno della corte pontificia a Roma. Il soggiorno di Urbano V nella penisola fu breve, ma apportò al M. la prestigiosa nomina a senatore di Roma (27 genn. 1368). Efficace ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...