FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] a una disposizione di legge, egli ne consegnò un breve riassunto, giustificandosi col fatto che la caduta della s. 5, LVIII (1956), p. 79; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, pp. 59, 110 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Corner e Pietro Trevisan, in qualità di ambasciatore presso la corte pontificia. Ritornato in patria, il 22 luglio di quello stesso anno venne in patria.
La permanenza a Venezia fu però di breve durata; infatti il 20 aprile fu spedito ambasciatore a ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] star a far cosa per aver danari né aver paura del Breve zerca questo, perché non havendo danari da pagar le zente 292 s., 296 ss., 299 s., 312n.; F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Roma 1960, p. 121 e passim; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] piedi l'ennesima lega antiottomana, sollecitando l'aiuto pontificio, francese e ungherese.
Lasciata Venezia il 20 Dopo di che il G. - accompagnato dal Pasqualigo, incaricato di una breve visita di cortesia alla corte inglese - giunse a Londra, ove fu ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] toccarono anche la mercatura. Si trattò tuttavia di un'esperienza di breve durata e di scarsa fortuna (Davis, pp. 59 s.; (Ildoge N. Contarini, p. 140) riportando le affermazioni del nunzio pontificio mons. Gessi.
Il D., dunque, e con lui il fratello ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] liberazione sposò Margherita d'Aquino, ma il matrimonio fu di breve durata, visto che già nel 1337 si risposò con Isabella Balzo, conte di Avellino e con il consenso del legato pontificio, organizzò un complotto contro Luigi di Taranto. Scoperta, fu ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] la Repubblica nella stipulazione della pace tra il legato pontificio e Francesco Sforza, concluso con la mediazione degli oratori Portogruaro.
La pena invero era assai mite, sicché a un breve del papa che, pregatone dal C., ne chiedeva la grazia ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] in questa operazione, dell'eventuale appoggio militare del D., rinunzio infine all'impresa contro la Francia. Durante il brevepontificato di Marcello II, il D. mantenne la carica di custode generale di Roma "con amplissima autorità", ottenendo anche ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] domino Laurentio". A Firenze, tuttavia, L. conseguì in breve il primato, una volta arrestato un gruppo di congiurati dove, con gran enfasi, fu celebrata la ritrovata armonia franco-pontificia. Quindi L. si spostò a Milano con il sovrano, gareggiando ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] 1510 si verificò una massiccia offensiva del nemico, che intendeva reagire al riavvicinamento veneto-pontificio del 24 febbraio, sancito dalla revoca della scomunica. In breve tempo, tra maggio e giugno, Imperiali e Francesi ripresero quasi tutta la ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...