DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] quando, timorosa d'un congiunto attacco ispano-pontificio, per rafforzarsi adeguatamente sta arruolando soldati e ufficiali di Venezia con l'aumento dello stipendio a 600 ducati, breve è la sua permanenza nella piazzaforte lombarda ché, il 26 genn ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 'un suo temporaneo insediamento, quale mediatore del contrasto veneto-pontificio; e nell'aprile del 1608 è, con Nicolò Molin " dei C. - che sarà, comunque, "dolce prigionia e breve". Il C., informa il nunzio Bentivoglio, è considerato "nemico" di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] vasto palazzo (sarà, alla fine del Settecento, per breve tempo sede episcopale e quindi passerà alla famiglia Finetti prima udienza - e notti", riferisce sbalordito l'osservatore pontificio, restarono, nel palazzo del D., "aperte due bottigliarie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] d'armi e di 800 fanti, alla fase del recupero pontificio successivo alla sconfitta subita a Ravenna il 6 apr. 1512. artiglieria donatigli da Alfonso d'Este - non solo recupera in breve le proprie terre, ma facilita il reinsediamento a Camerino del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] del papa pose solide premesse al successivo affermarsi del dominio pontificio in tali regioni.
Negli anni Venti Federico II assunse nel 1241 di una nuova rocca destinata peraltro a breve vita: nel 1248 l'esercito guidato da Ottaviano Ubaldini ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] dell'epoca.
Durante il viaggio per Napoli, dopo una breve visita a Firenze, il F. assolse ad alcuni difficili incarichi che il F. aveva lasciato di sé presso la Curia pontificia nel 1758, mentre all'inverso il rigido atteggiamento romano nella ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] papa. L'invasione del ducato compiuta dopo una breve tregua nel 1228-1229 da parte dei fratelli Urslingen 1935, pp. 5-6; G. Ermini, Aspetti giuridici della sovranità pontificia nel secolo XIII, "Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l' ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] . Il 30 novembre 1830, logorato ormai nella fibra, P. si spegneva dopo una breve agonia iniziata con alcuni attacchi di asma e conclusasi con un collasso. Il suo pontificato era durato in tutto venti mesi. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro, da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Non resta, preso congedo il 25, che ripartire: dopo una breve sosta a Parigi, i due, toccate Lione e Ginevra e omaggiato 'historie de secoli venturi fosse descritto che sotto il pontificato d'Urbano VIII la libertà d'Italia fosse così ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] protratta fino al giugno del 1243, quando (dopo la breve e insignificante parentesi di Celestino IV) fu eletto Sinibaldo Fieschi misure prese dall'imperatore contro i tentativi del legato pontificio Pietro Capocci per far sollevare il Regno. In ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...