NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] 'autorità di N.; nell'aprile del 1449 infine Felice V rinunciò al pontificato e ottenne da N. l'incarico di vicario a vita per la di morte, nel suo Testamento ai cardinali, tracciava una breve storia del papato dall'età carolingia fino ai suoi giorni, ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] forze regolari del Regno delle Due Sicilie e dello Stato pontificio. Sono tali inoltre lo scontro tra bersaglieri e garibaldini in la chiamata al ventesimo anno d’età, con una ferma più breve, di quattro e sei anni per fanteria e cavalleria, egli ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] rinnovamento di tipo diverso, fondato sulla parrocchia46.
Il successivo pontificato di Benedetto XV, pur frenato e ostacolato dagli eventi bellici, rappresentò un momento di breve ripresa del modello pastorale meridionale. In questo contesto, infatti ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] . In certo qual modo appena in tempo: i cattivi raccolti degli anni 1621 e 1622 caratterizzarono infatti il brevepontificato del suo successore Gregorio XV Ludovisi, la cui fama, anche in tal caso per generazioni, sembra corrispondentemente tinta ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] contemporanea», 2008, 1, Nobili e borghesi nel tramonto dello Stato Pontificio, a cura di G. Nenci, pp. 87-110.
M. di Id., Bulzoni, Roma 1997, pp. 41-133.
M. Meriggi, Breve storia dell’Italia settentrionale. Dall’Ottocento a oggi, Donzelli, Roma 1996. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle dinastie di antico regime (e del potere pontificio) e contestualmente richiedono l’annessione al Regno costituzionale e inatteso palcoscenico di protagonismo politico, sia nel breve periodo: tanto per l’universo radical-repubblicano che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] apostolica non deflesse. Il 17 apr. 1606 Paolo V emanò un breve in cui stabiliva che se le leggi non fossero state abrogate ( 1923, pp. 119 ss.; Id., Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore, in Scritti storici in onore di C ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] affari politico-religiosi. Pur se formalmente incaricò il nipote Filippo Boncompagni, la direzione della politica pontificia fu affidata al cardinale Tolomeo Gallio (breve del 24 giugno 1572), con il quale G. XIII aveva lavorato nell'ultima fase del ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] italiano proclama la città, ancora sotto la sovranità pontificia, «capitale acclamata dall’opinione nazionale», appare evidente come come, all’interno di questa evoluzione, sia troppo breve il periodo in cui la città piemontese è capitale del ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] 1878) il Curci inaugurava, infatti, una breve ma intensa stagione di possibile collaborazione tra Biografia di C. Santucci, Brescia 1962, p. 225.
27 E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II, Milano 1933, p. 20.
28 G. Candeloro, Il movimento ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...