Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Uno sconvolgimento che non fu la tempesta di un anno o di un breve giro di anni, poiché occupò un lungo spazio di tempo. Nel 4 di Modena, per i quali lavorava, contro le pretese pontificie sia sulle Valli di Comacchio, sia sui diritti degli Este ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Il controllo centralistico, il dualismo bancario tra credito a breve e a medio e lungo termine e quindi la 43.
51 Sul ruolo dei Rothschild si vedano D. Felisini, Le finanze pontificie e i Rothschild. 1830-1870, Napoli 1990; N. Ferguson, The World ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di Modena e Reggio e infine per Bologna e le ex legazioni pontificie della Romagna. Con il regio decreto nr. 1003 del 27 novembre italiano: a essa diede un notevole impulso la breve comparsa del modernismo, con l’indirizzo storico-esegetico che ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] il papa si decise a confermarla anche lui. Infortuni più o meno analoghi Zosimo ebbe a subire ancora, nel suo brevepontificato, alle prese sia con i vescovi africani sia con quelli della Gallia, in conseguenza della sua pretesa di imporre loro ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] , che egli si trova in grado di dichiarare. Due mesi dopo tale risoluzione munita dalla approvazione pontificia, venne fuori un Breve dello stesso Pio IX diretto al Presidente della gioventù cattolica di Bologna, cui altrimenti del risoluto dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] questo risalire all’età di Dante), che fu a lungo segretario pontificio (dal 1434 alla morte avvenuta nel 1463). Non per nulla, più le ragione che mostrano che la republica nostra abbia in breve a venire meno, che quelle che persuadono che la si abbia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a B. VIII l'unica - ma assai vaga - possibilità di attuare anche il suo proposito di crociata. Salito al soglio pontificio a sì breve distanza di tempo dalla caduta di S. Giovanni d'Acri (1291) e la totale perdita della Terrasanta, egli dovette ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] scritti di molti patrioti, e la sua figura assunse in breve tempo i contorni, non desiderati, di papa liberale.
Una Rosmini alla fine di maggio del 1848 (dunque dopo l’allocuzione pontificia del 29 aprile), che si trattava di un moto inarrestabile e ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] regni vicini, accettando nello stesso tempo la superiorità del pontificato romano e quella del potere imperiale; in terzo per costruire l’Anastasi e altri luoghi santi. Un breve passaggio encomiastico sull’imperatore, trattato da Agatangelo, precede ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] due fuggirono a Padova, dove morirono tragicamente a breve distanza l'uno dall'altra il 13 novembre Jewry Policy 1555-1593, New York 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...