DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] in contrasto con il viceré, il D. offrì al nunzio pontificio di rinunciare agli emolumenti che la Chiesa doveva versare al suo Carafa convocò nel monastero di Monteoliveto, durante una breve interruzione del sinodo, per discutere la consuetudine dei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] senza colpo ferire (22 giugno 1796), per un breve periodo fu trattenuto come ostaggio, insieme con il cardinale 1851, pp. 49-52, 128, 135, 144; G. Giucci, Storia della vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 56, 156, 198; L. von ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] e di altre pratiche devozionali.
Dopo l'elezione al soglio pontificio del cardinale Lambertini (25 ag. 1740) con il nome suo soggiorno romano si era addottorato in legge alla Sapienza. Con breve del 15 giugno 1756 il papa gli concesse la facoltà di ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] seguito alla morte di Paolo IV.
Il periodo più favorevole coincise con il pontificato di Pio IV (1559-1565) e colla venuta a Roma di Carlo Borromeo capo della segreteria Tolomeo Galli, succeduto al Commendone. Un breve di Pio IV, del 5 sett. 1561, lo ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] città, tornata da due anni e mezzo sotto il dominio pontificio, costituiva un punto caldo nella tesa situazione militare e Romae 1571, pp. 171 s.) non mise in evidenza nella breve nota latamente e genericamente laudativa che gli dedicò.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] 1586. Conosciuto e apprezzato alla corte papale - che in un breve lasso di tempo vide la successione di cinque pontefici -, da ), recanti in appendice le Animadversiones in iure tam pontificio quam caesareo, nelle quali egli intendeva esaltare il ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] già sotto il pontificato di Paolo V ebbe titoli, uffici e incarichi che gli permisero di assumere, in breve periodo, una di 2000 ducati a titolo di pensioni. L'ascesa al soglio pontificio di Urbano VIII e la considerazione di cui il L. godeva ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] .
Alla fine del 1636 fu inviato a Roma, nel Pontificio Collegio Clementino, durante il rettorato di A. Spinola, dove della Nola sagra.
Tappa intermedia di questo ponderoso lavoro è la Breve relazione e modo di visitare il s. cimiterio e le cinque ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] nella prima metà del 1338, dal momento che in una lettera pontificia del 20 giugno di quell’anno è definito per la prima volta nel Consiglio del Popolo e Parravicini, sia pur per breve tempo, esercitò funzioni podestarili. Evidentemente al fine di ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] (designazione del re sardo del 10 ag. 1791, conferma pontificia del 26 settembre), ove già si distinse come difensore valido il 14 ag. 1798 addossava al B. con un breve nuove responsabilità, concedendogli una delega speciale per comunicare le facoltà ...
Leggi Tutto
breve2
brève2 s. m. [dal lat. mediev. breve]. – 1. Nel medioevo, fino al sec. 13°, documento redatto dal notaio, per conservare memoria e fare prova della conclusione di un negozio (donde imbreviare, imbreviatura). 2. Nei comuni medievali...
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...